La Fionda

Media corrotti: come ti distorco una ricerca Eurispes

Qualche giorno fa è accaduto un fatto strano sui media italiani. Strano, per lo meno, per chi come noi non ha dimestichezza con le pratiche falsificatorie strutturali e sistematiche che questi mettono in atto quando si tratta di parlare di uomini, donne e delle loro relazioni. Ecco allora che rilevo questo articolo dal sito di RaiNews su una ricerca Eurispes:

articolo rainews

Se non che i Google Alert che rilanciano questa notizia si esprimono così:

google alert

Aprendo a caso uno dei link proposti, la notizia diventa questa:

articoli manipolati

Ora, un paio di riflessioni. La prima: l’indagine Eurispes-Filocolo rileva una serie di esperienze raccolte presso un campione di uomini: apprezzamenti pesanti subiti, stalking subito, confusione e incertezza rispetto al proprio ruolo, maggiore riflessività, gestione consapevole delle emozioni, ridefinizione dei ruoli di genere, scarso utilizzo dei siti di incontri, influenza della pornografia sulla costruzione degli standard sessuali maschili, una stabile vita di coppia come obiettivo importante, il desiderio di avere figli, le differenti reazioni per il numero di partner sessuali avuti, la percezione davanti ad un rifiuto sentimentale, la disponibilità a perdonare un tradimento, la tendenza a fare il primo passo nel manifestare interesse verso l’eventuale partner, il ricorso ad “aiutini” per migliorare l’aspetto fisico come palestra, anabolizzanti, chirurgia estetica, cosmetici, e così via. Insieme a tutto ciò si riporta, citiamo testualmente: «La percezione di comfort nel rispettare ruoli tradizionali di genere è elevata: il 70,6% si sente a proprio agio nell’assumere ruoli come proteggere e dare sostegno in una relazione con una donna».

Ebbene, di tutto ciò nei titoli non c’è traccia, viene citato esclusivamente il timore maschile della propria aggressività. La maggior parte delle persone legge solo i titoli, è un problema noto che conosce bene soprattutto chi fa i titoli. Quindi lo scopo del titolo è quello di far passare il messaggio che gli uomini sono aggressivi, sanno di esserlo e loro per primi hanno paura di non sapersi controllare, anche se nessun timore in tal senso viene rilevato nella misura del 50,5%. Non è così, ma sembra di assistere ad una frenesia ossessiva da parte dei media di evidenziare l’aspetto peggiore del maschile, oscurando tutti gli altri.

Seconda riflessione. Per gli apprezzamenti pesanti e gli atti persecutori subiti dagli uomini l’indagine rileva autori ambosessi, vale a dire le percentuali di volgarità e stalking ricevute da donne o da altri uomini. Aspetto importante ma, curiosamente, mai utilizzato da chiunque faccia indagini analoghe sulle donne vittime di violenza, ISTAT in testa. Lo stalking non è un reato unidirezionale del quale gli uomini possono essere solo autori e le donne solo vittime, ma viene considerato tale anche al momento di rilevane gli effetti come se la cronaca non avesse mai registrato donne vittime di colleghe invidiose, di rivali gelose, di ex mogli vendicative, di vicine rancorose ed altre casistiche analoghe.



Condividi


Read Previous

DdL Orbán

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings