La Fionda

Falsi orchi, vere ingiustizie e l’effetto dei media: l’industria delle false accuse

Ogni settimana, la cronaca giudiziaria italiana ci regala una sfilza di casi in cui uomini vengono trascinati nel vortice dei media e giudiziario con l’accusa di essere mostri, per poi uscire assolti – ma mai davvero indenni. Le storie sono sempre simili: testimonianze al limite dell’assurdo, scenari da fiction, vite macchiate da denunce tanto pesanti quanto inconsistenti. Eppure, il copione si ripete: un uomo accusato, media scatenati, titoloni da prima pagina, poi mesi – se non anni – di procedimenti. Quando finalmente arriva la sentenza di assoluzione, l’interesse svanisce e resta un dato: la denuncia sventolata come vittoria del sistema, comunque conteggiata nella statistica nazionale della violenza di genere.

Basta scorrere le notizie sui media dell’ultima settimana per rendersene conto. Da nord a sud, tra ex fidanzati, mariti, allenatori sportivi e padri accusati dai figli, la macchina delle false accuse pare inarrestabile. La scena madre è sempre quella: una donna che, magari dopo aver visto Quarto Grado, Amore Criminale o qualche altra trasmissione allarmista reperibile sui media, riscopre improvvisamente vent’anni di presunti maltrattamenti mai segnalati (nemmeno ad amici o parenti, figuriamoci alle forze dell’ordine). Basta uno sfogo, un sogno infantile – sì, anche questo è accaduto – e parte la denuncia, il processo, la gogna preventiva sui media. Così cittadini innocenti si ritrovano sotto il Codice Rosso, obbligati a dimostrare la propria estraneità a fatti mai accaduti. La beffa? Anche dopo l’assoluzione saranno per sempre un +1 nei numeri allarmistici che alimentano la narrazione sull’emergenza “uomini carnefici e donne vittime”.

Gianluigi Nuzzi, quarto grado, media
Gianluigi Nuzzi, conduttore di “Quarto Grado”.

La fabbrica delle accuse, i media e il danno reale agli uomini

Facciamo qualche esempio concreto preso dalla cronaca dell’ultima settimana. Ad Assisi, una donna – che aveva invocato lo Stato per appioppare un braccialetto elettronico e misure antistalking contro l’ex – viene poi sorpresa a fare shopping a braccetto con il presunto ‘orco’, il tutto con studiati stratagemmi per aggirare i controlli. Ansia? Paura? Evidentemente scomparse all’improvviso. Ma se scoperti, l’aggravamento delle misure colpisce solo lui – la donna la passa tranquillamente liscia. Ci sono poi i casi eclatanti riportati dai media di uomini accusati di ogni possibile nefandezza: botte, minacce di morte, segregazione in casa, violenza sessuale, addirittura tentati soffocamenti. Salvo scoprire – spesso dopo anni – che il fatto non sussiste. Nel mezzo, la vita di uomini completamente distrutta moralmente, economicamente e socialmente. Non parliamo di episodi isolati, ma di una struttura che si autoalimenta grazie al clima dei media e ideologico. Una donna può anche non aver mai affrontato un percorso psicologico, non aver prodotto referti medici o esposto segnalazioni né a polizia né ai servizi sociali: per imbastire un processo, oggi basta la suggestione data da una trasmissione televisiva.

Non è tutto: le accuse, anche se smentite da ogni evidenza, restano nelle statistiche e contribuiscono a dipingere una realtà distorta dove ogni uomo è un potenziale carnefice: «donne, dovete avere paura!», ha irresponsabilmente tuonato Giulia Bongiorno a “Domenica In”, e questo dice tutto della corresponsabilità di media e politici in questo fenomeno. Basta una denuncia per vedere la vita sconvolta: c’è chi viene radiato dalla propria federazione sportiva prima ancora dell’esito del processo, chi finisce sotto misura cautelare per colpa di accuse infondate, chi viene trascinato in tribunale per ritrovarsi poi assolto già in udienza preliminare. Non importa che la verità venga a galla: il sistema è calibrato per ingrassare solo la statistica delle denunce – la reputazione e la vita degli uomini, quelle sì, restano sempre irrimediabilmente danneggiate. Invitiamo i lettori a consultare i dati sul nostro Osservatorio Statistico, per un’analisi libera da ideologie dell’enorme problema delle false accuse ai danni degli uomini.



Condividi


Read Previous

Violenza femminile: la realtà che non si vuole vedere

Read Next

Donne e abusi sui minori: quando la trasgressione si ammanta di autorità

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings