La Fionda

Le violenze a Giovanni e il privilegio materno

Sui media questa settimana è uscita una storia drammatica che a partire dal privilegio materno, parla di violenze, umiliazioni e persecuzioni protratte per tutta l’infanzia e l’adolescenza ai danni di un bambino, oggi divenuto un uomo problematico. L’aspetto più rilevante è che le persecuzioni del ragazzino si sarebbero potute evitare, se solo i tribunali non fossero inquinati da condizionamenti ideologici antimaschili in generale ed antipaterni in particolare. L’articolo parla, tra le altre cose, delle “menzogne della mamma in ospedale e in tribunale. Due volte le botte sono state tanto forti da costringere la donna a portare il figlio all’ospedale Grassi di Ostia. Il ragazzo, sanguinante e coperto di lividi, era stato rapinato da dei bulli, diceva la donna. Lui assisteva alle menzogne della madre e ai medici che le credevano. Come a lungo hanno fatto i giudici. Il padre, accortosi di quello che succedeva in casa, ha iniziato una battaglia legale per l’affidamento del figlio. I procedimenti civili avviati dall’uomo sono durati 15 anni fino alla sentenza della Cassazione che gli ha dato ragione. Ma a lungo la donna è riuscita a convincere le autorità che andava tutto bene”.

La maternal preference, appunto il privilegio materno, è dura da sradicare. Il padre è da tenere ai margini poiché la mamma è il genitore “migliore” per antonomasia. Lo è sempre, qualsiasi cosa accada prima, durante e dopo la separazione. La diade madre-figlio è inscindibile, anche solo mettere in discussione il principio viene considerata una intollerabile invasione del terreno altrui. Se un uomo denuncia l’incapacità genitoriale materna, l’inadeguatezza, le violenze, le menzogne e i danni psico-fisici infitti ai figli non viene creduto, deve scontrarsi con diffidenza e scetticismo di tutti (polizia, carabinieri, assistenti sociali, consulenti, procure, tribunali) poiché serpeggia la convinzione che esageri o inventi del tutto le violenze subite dal figlio. La molla scatenante è la vendetta, o l’invidia o il rancore per la separazione o un insieme di tutto, comunque è un padre che vuole fare del male alla madre togliendole il figlio.

minori bambino bambini, privilegio materno,

Un privilegio duro da sradicare

Non è ammissibile che un padre intenda proteggere la prole; quella protettiva, accudente e premurosa può essere solo la madre, quello è il suo privilegio, quindi il padre non viene creduto. Non può voler tutelare il figlio, c’è sempre il sospetto che sotto ci sia altro. Quindi lei mente per coprire le proprie violenze, ma quello che non viene creduto è lui. Chi attiva gli strumenti previsti dalla legge sa di intraprendere un percorso in salita, in questo caso ci sono voluti 15 anni per riconoscere che il padre non mentiva, che il suo allarme era fondato e la preoccupazione era genuina, che il figlio è stato sempre vittima delle violenze materne.

Ora è tardi per riconoscerlo, Giovanni ormai ha 33 anni e, dice l’articolo: “ha sopportato in silenzio per tutta la sua infanzia e adolescenza, sviluppando, però, problemi relazionali da cui si sta tirando fuori a fatica”. Oggi è un uomo segnato dai traumi causati dai prolungati comportamenti materni, dai quali il padre ha provato a liberarlo senza però riuscirvi in tempo utile perché nessuno gli ha creduto. Quanti pregiudizi ideologici antipaterni condizionano per sempre la vita dei figli a causa del privilegio materno? Quanto Giovanni ci sono? Quanti Lorenzo? Quanti Simone, Giulio, Elena, Erik, Donatella, Bianca, Daniele… Quanti ?



Condividi


Read Previous

I volti nascosti del sopruso: donne e la tragedia dei più indifesi

Read Next

Il diritto della forza nel rapporto tra uomini e donne

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings