La Fionda

Meloni e l’astuzia che alle urne non pagherà

Giorgia Meloni è a tutti gli effetti uno dei politici più scaltri e astuti nel panorama italiano. Lo prova il fatto che da quando è in carica riesce a mettere in scacco la sinistra in occasione del 25 novembre, e ogni volta in modo diverso. Quest’anno però ha superato se stessa. I più, tra cui noi, erano convinti che avrebbe colto al balzo la palla mediatica della vicenda del gruppo Facebook “Mia moglie”, che l’estate scorsa aveva dato la stura a ipotesi di chiusura generalizzata delle “piattaforme misogine”. Se ne è parlato per settimane e qualcosa di concreto sembrava prendere corpo, tanto che i nostri responsabili del canale YouTube fecero una previsione: la legge ammazza-libertà d’opinione sarà la porcata con cui Governo e maggioranza celebreranno il 25 novembre, mettendo nuovamente sotto scacco gli avversari politici e vellicando il proprio elettorato amante del law-and-order. Probabilmente non ci sbagliavamo ma, come si sa, il diavolo si dimentica sempre di fare i coperchi: la notizia che dietro la pagina Facebook “Mia moglie” ci fosse una donna dev’essere arrivata a Meloni e ai suoi ben prima che ai media e così l’iniziativa è stata debitamente accantonata o solo rimandata alla prossima occasione mediatica.

Ma che fare allora per il giorno contro la violenza sulle donne? Ormai è diventato un appuntamento irrinunciabile: come la calza nel giorno della Befana, il 25 novembre questo Governo deve poter esibire qualcosa e contemporaneamente mutilare la sinistra di un tema-guida sulla cosiddetta violenza di genere. Ed è lì che Meloni e suoi hanno congegnato un meccanismo diabolico. Bolliva già in pentola una proposta di legge intrinsecamente incostituzionale, giuridicamente obbrobriosa ed eticamente irricevibile, quella sul “femminicidio”. Se ne stava lì nell’inedia generale, criticata da chiunque avesse un po’ di sale in zucca, compresi i maggiori giuristi del paese, mentre altrove (ad esempio nell’Argentina dell’amico Milei) una legge uguale veniva cancellata, e sarebbe rimasta impantanata in Parlamento forse per sempre se Meloni e la maggioranza non si fossero trovati disarmati per il 25 novembre. Dunque che fare? La cosa più semplice: fingere di aderire a una boldrinata improponibile, la modifica dell’art. 609 bis del Codice Penale con il concetto di consenso “libero e attuale”, rendere l’endorsement credibile mettendogli appresso un pezzo da novanta come l’avvocato Bongiorno, dopo di che attendersi l’ondata di indignazione generale a cui rispondere con un voltafaccia, facendo passare nel contempo, con l’altra mano, una porcata anche peggiore, quella appunto sul “femminicidio”.

Giorgia Meloni
Giorgia Meloni

La tattica sterile di Meloni & Co.

Così è accaduto. Meloni e la sua maggioranza si sono presentati al metal detector del controllo democratico esibendo platealmente un bazooka, l’hanno dovuto per forza di cose abbandonare, e sono passati oltre ai controlli portando tranquillamente in tasca una dose da cavallo di cianuro. L’esito è apparentemente positivo: Meloni e i suoi passano ora per quelli ragionevoli, quelli che hanno “ascoltato la gente” e gli esperti che sui social e sui giornali hanno alzato le barricate contro il consenso “libero e attuale” (le sparate lunari del giudice Fabio Roia hanno molto aiutato in questo senso), subito tutte le persone di buon senso hanno tirato un sospiro di sollievo, noi inclusi (lo ammettiamo, ci siamo cascati con tutti i calzini). Se non che poche ore dopo il seppellimento in Senato della mefitica proposta sul consenso “libero e attuale”, Meloni e la sua maggioranza alla Camera hanno organizzato un’ammucchiata bipartisan per approvare all’unanimità una legge ancora peggiore, proprio quella sul “femminicidio”. Così, in poche ore si è passati da uno scenario di scampato pericolo a che tutti gli uomini fossero considerati stupratori fino a prova contraria a uno scenario dove de iure de facto la vita di un uomo vale meno di quella di una donna. Il classico percorso padella-brace, che sembra non smuovere nessuno, forse perché quando si tratta di scopare serenamente il livello di comprensione e consapevolezza richiesto è molto più basso di quando si tratta del principio di uguaglianza di fronte alla legge.

Meloni e i suoi hanno calcolato tutto questo? Certo che sì. La vera domanda è se quello della Boldrini che ora frigna sui social insieme ai suoi sodali e della Bongiorno che promette con sguardo truce «la legge sul consenso si farà» (forse è la sorpresina da tenere in caldo per il 25 novembre 2026?) è tutto un teatrino concordato oppure no. Noi crediamo di no. Meloni e i suoi hanno da sempre questa modalità scaltra di muoversi per singole tattiche volte a sterilizzare le tematiche-guida di sinistra, anche per rispondere a un interiore senso di inferiorità che li spinge a superare gli avversari nello zelo con cui producono mostruosità. Siamo certi che il Presidente Meloni ora se la ghigna beatamente per lo scacco matto dato ieri agli avversari politici. Tuttavia, ne siamo altrettanto certi, sta commettendo un grave errore politico: gli elettori sembrano stupidi, ma non lo sono. Capiranno (e noi faremo il possibile per farglielo capire) che questo modo di fare politica sul cadavere dei principi fondanti e dei diritti di tutti non è cosa che meriti un voto rinnovato alle urne. Questa sterile rincorsa a sgambettare l’avversario per vederlo ruzzolare un attimo, mentre a breve, con la complicità del Presidente della Repubblica, in Italia passerà una norma discriminatoria come non se ne vedevano dal 1938, non passerà né inosservato, né impunito. Ci sarebbero altri modi per demolire le fondamenta di una sinistra talmente incancrenita in posizioni di potere da rappresentare un blocco per la dinamica democratica del Paese, ma a Meloni e ai suoi quei modi non interessano. Com’è tipico della politica più miope che va per la maggiore da trent’anni, il loro orizzonte è a breve-brevissimo termine. Avranno modo di verificare, ne siamo certi, alle prossime tornate elettorali quanto profondamente si stiano sbagliando.



Condividi


Read Previous

Parità: la lunga marcia parte dalla Spagna

Read Next

Quattro passi al “Museo del Patriarcato”

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings