La Fionda

Io, donna felice. E per questo inadeguata.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo – Sono una moglie felice e mamma felice, e anche una lavoratrice realizzata. Sono stata una figlia e sorella felice, poi anche nipote felice. Quindi mi sento inadeguata. Già, inadeguata perché non sono all’altezza del trend attuale. Oggi se non denunci un abuso non sei nessuno. Ogni giorno leggo di attrici e attricette, cantanti e aspiranti tali, vallette e gieffine che “ricordano” di aver subito abusi 10 anni fa da registi, produttori o impresari, parecchio gettonati anche calciatori, musicisti e imprenditori. Molte vanno ancora più indietro con la memoria, ricordando proposte indecenti all’inizio della carriera, o colleghi provoloni, o fans volgari, o di tutto un po’.

Quando proprio non trovano nessun pretesto per insinuare accuse nel campo lavorativo, tornano all’infanzia “ricordando” di essere state abusate dal bidello, dall’autista dello scuolabus o dallo zio da cui andavano in vacanza. Mica denunciano, basta dirlo per entrare nel club “sono-vittima-anch’io”. E oggi il trend è anche il vittimismo preventivo: la rete è invasa da video di ragazze che dichiarano di aver paura a entrare in contatto con gli uomini, sia che si tratti del fruttivendolo, del ginecologo o del passante casuale. Questo è il top: sentirsi vittima prima ancora che sia capitato qualcosa davvero.

famiglia

Felice di essere felice.

E io mi sento fuori luogo. Non mi vedo nei programmi della TV Del Dolore a raccontare quanto mi sento vittima, proprio non riuscirei a trovare nulla a cui attaccarmi. Mi vergogno da matti ma non posso lamentare un marito violento, un vecchio fidanzato stalker, un padre pedofilo, un fratello incestuoso, un nonno maniaco sessuale, un capufficio con le mani lunghe. Mai accidenti, mai un medico o un infermiere, un maestro, un allenatore di pallavolo, una mano morta sull’autobus… nemmeno un alpino (!) mi ha mai mancato di rispetto, quando hanno tenuto il loro raduno qui nella mia città. Eppure sugli alpini hanno raccontato cose terribili.

Capita a tutte meno che a me. Sono sbagliata io? Devo vergognarmi? Forse la cosa giusta è vergognarmi di vergognarmi. Non sono vittima e lo dico a testa alta, non c’è un carnefice dietro ogni angolo, la vita non è costellata di maschi-mostri, l’uomo non è “il nemico”. E non sono sola in questo. Mille amiche, parenti e colleghe sono nella stessa situazione, hanno una vita normale e felice proprio perché normale, convintissime che la normalità non sia andare a Verissimo a lamentarsi. Dobbiamo rivendicare anche noi il diritto ad un #metoo casareccio, o possiamo essere felici di essere donne normali? Amo mio marito, riamata e rispettata, ed entrambi adoriamo i nostri figli. Odio il fatto di essermi sentita inadeguata, non è una colpa rifiutare l’omologazione a una moda senza senso. Sono felice di essere felice.



Condividi


Read Previous

Gli esorcismi antigay e il grande inganno delle “terapie di conversione”

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings