Il femminismo italiano: Carla Lonzi
Carla Lonzi, una delle femministe italiane di riferimento nella teoria della vittimizzazione femminile e colpevolizzazione maschile.
Carla Lonzi, una delle femministe italiane di riferimento nella teoria della vittimizzazione femminile e colpevolizzazione maschile.
Predicano parità ed emancipazione ma le femministe non fanno che parlare (male) di ciò che riguarda l'uomo, in una sorta di effetto specchio.
Esiste anche il "femminismo queer", una sorta di ibrido tra ideologie che ha come esito una mostruosità. Che in Spagna però è al governo.
Il più noto è il femminismo borghese, ma è esistito anche un femminismo proletario, che però non si sottrae a contraddizioni irrisolvibili.
Su stimolo di una lettrice critica, apriamo una finestra sull'anarcofemminismo. Che, al fondo, non è altro che il solito femminismo tossico.
Molti critici guardano con indulgenza alla "prima ondata" del femminismo. Una posizione errata perché la radice del male rimane la stessa.
Molti critici guardano con indulgenza alla "prima ondata" del femminismo. Una posizione errata perché la radice del male rimane la stessa.
Molti critici guardano con indulgenza alla "prima ondata" del femminismo. Una posizione errata perché la radice del male rimane la stessa.
Molti critici guardano con indulgenza alla "prima ondata" del femminismo. Una posizione errata perché la radice del male rimane la stessa.
Molti critici guardano con indulgenza alla "prima ondata" del femminismo. Una posizione errata perché la radice del male rimane la stessa.