Categoria: Recensioni

Barbie: dietro il glitter e il rosa, una critica al femminismo

Barbie: dietro il glitter e il rosa, una critica al femminismo

[Avviso: contiene spoiler]. In poco più di un mese Barbie, il film prodotto da Mattel ispirato alla bambola pop più celebre della storia, ha incassato oltre un miliardo di dollari, portando alla regista Greta Gerwig

Gli uomini devono comportarsi da donne. Lo dice la scienza.

Gli uomini devono comportarsi da donne. Lo dice la scienza.

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Eccezionale scoperta: esiste l’acqua calda! La comunità scientifica internazionale è sconvolta dai risultati di una brillante ricerca pubblicata dal duo italofrancese Bersani/Peytavin ne “Il costo della virilità. Quello che l’Italia

La propaganda è eccellente solo se è subdola. L’esempio di “ZuccherArte”

La propaganda è eccellente solo se è subdola. L’esempio di “ZuccherArte”

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] "ZuccherArte" è il nome di una scuola di cinema con sede a Genova. Come tutte le scuole di cinema che si rispettino, di tanto in tanto produce qualcosa, anche per

La superiorità femminile e il patriarcato: messaggi subliminali nei libri di testo

La superiorità femminile e il patriarcato: messaggi subliminali nei libri di testo

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Ha destato grande interesse il nostro recente articolo riguardante la presenza di testi di indottrinamento sull'Agenda 2030 dell'ONU all'interno dei libri scolastici. Nel nostro pezzo analizzavamo in particolare la propaganda

Veleno nei libri di testo elementari: l’Agenda ONU 2030

Veleno nei libri di testo elementari: l’Agenda ONU 2030

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Quante volte vi è capitato di leggere sui giornali o su qualche sito polemiche feroci perché in qualche libro di testo delle elementari o delle medie appare un esercizio o

Eugenio Benetazzo: “Divorzio S.p.A.”

Eugenio Benetazzo: “Divorzio S.p.A.”

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Eugenio Benetazzo*. Purtroppo anche in Italia, il divorzio è diventato una piaga sociale che compromette pesantemente la coesione e la struttura della società oltre che impattare negativamente sulla sfera patrimoniale,

Marilù Oliva: lo scempio dei “Promessi sposi” (e della verità storica)

Marilù Oliva: lo scempio dei “Promessi sposi” (e della verità storica)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Marilù Oliva di mestiere fa la scrittrice. Ci viene segnalata da un nostro lettore in particolare per un’edizione scolastica e antologica dei “Promessi sposi” che ha curato per la casa

Marco Quaglia, sopravvissuto a false accuse, si racconta in un libro

Marco Quaglia, sopravvissuto a false accuse, si racconta in un libro

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Ospitiamo di seguito un intervento con cui Marco Quaglia presenta il suo libro "Mi riprendo la vita". La sua vicenda è nota, grazie al rilievo che le è stato dato

Alessandra Vio: “Inferno. Bibbiano e il business degli affidi illeciti”

Alessandra Vio: “Inferno. Bibbiano e il business degli affidi illeciti”

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Alessandra Vio. Inferno. Bibbiano e il business degli affidi illeciti, edito da Secop Edizioni nella collana Scienza e Conoscenza, è un libro che prende le mosse dall’inchiesta “Angeli e

Katharina Volckmer: il frutto (marcio) del pensiero debole femminista

Katharina Volckmer: il frutto (marcio) del pensiero debole femminista

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Roberta G. “Un cazzo ebreo”. Questo è letteralmente il titolo dell’ultima fatica letteraria di Katharina Volckmer. Eccola qui, l'ennesima paladina del femminismo modello Karola, che il mainstream non perde