ARCI: le violenze calano, ma l'emergenza resta (!)
I dati sulle violenze sono in calo, ma si urla sempre all'emergenza. Tramite un centro antiviolenza, anche una sede ARCI si unisce al coro.
I dati sulle violenze sono in calo, ma si urla sempre all'emergenza. Tramite un centro antiviolenza, anche una sede ARCI si unisce al coro.
Tra i conti da fare a fine anno ci sono anche quelli sui femminicidi, dove la falsificazione regna sovrana. Qui la nostra demistificazione.
La violenza femminile non esiste, c'è solo quella maschile. Questo è il mantra. Però rilevazioni semplici e informali dimostrano il contrario.
ISTAT pubblica i dati sui morti del 2020 legati al covid. Molti i dubbi, le domande e le somiglianze con altre emergenze costruite ad arte.
La Regione Marche pubblica i dati sugli accessi alle case protette e centri antiviolenza. Fatti due conti, è evidente che è un mero business.
Un Natale diviso tra fantasia e realtà: i dati sulla violenza di genere inventati da un assessore toscano contro i drammi dei padri separati.
Dice: chi sbaglia paga. In Italia l'unico esentato da questa norma è il magistrato. Eppure gli errori giudiziari sono sempre tanti, troppi.
Il giornalista Francesco Ciano per il 25/11 sfodera ancora la sua incompetenza parlando di violenza e statistiche. Chiariamogli le idee.
Nel giorno contro la violenza sulle donne il Senato approva la legge-golpe sulle statistiche manipolate per criminalizzare il genere maschile