Epidemia di catcalling? No, epidemia di femminismo molesto
Una ricognizione dei dati di Hollaback! relative al catcalling dimostra la fragilissima base statistica del mito femminista del momento.
Una ricognizione dei dati di Hollaback! relative al catcalling dimostra la fragilissima base statistica del mito femminista del momento.
"The Vision" sguinzaglia una giovane redattrice per compilare un articolo furbetto sui femminicidi, inzeppato di dati manipolati e slogan.
La Consulta definisce "ragionevole" il gratuito patrocinio per le vittime di violenza. Un assist perfetto al dilagare delle false accuse.
Linkedin commissiona una ricerca sulle disparità a danno delle donne sul lavoro. L'esito è una nuova perla (tragicomica) di vittimismo.
Partecipando a un webinar femminista su donne e lavoro, Colao, Giovannini e Orlando ne sparano una più grossa dell'altra. Tutte pericolose.
Per l'8 marzo la Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Carla Garlatti, ha rilasciato una dichiarazione da mettere i brividi. Di paura.
Abbiamo scovato un report della Polizia dell'ottobre 2020 sull'applicazione del "Codice Rosso". Quello che (non) c'è scritto è clamoroso.
Il report dell'Agenzia Europea sui Diritti Fondamentali sgombra ancora una volta il campo dalle bugie italiane sulla violenza e le molestie.