Categoria: Territorio maschile

Il “paradosso del patriarcato” di Will Knowland, ora in italiano

Il “paradosso del patriarcato” di Will Knowland, ora in italiano

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Qualcuno ricorderà la vicenda di Will Knowland (ne parlammo qui): professore d'inglese al prestigiosissimo college britannico di Eton, nel gennaio scorso decise di condividere sul suo seguitissimo canale YouTube una

Nel nome della madre (seconda parte)

Nel nome della madre (seconda parte)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Roberta Aledda. Lo sviluppo di ogni essere umano è profondamente e visceralmente legato alla tipologia di figure accudenti che ha o non ha avuto durante i primi anni di

Nel nome della madre (prima parte)

Nel nome della madre (prima parte)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Roberta Aledda. Dell’importanza delle figure genitoriali per uno sviluppo sano ed equilibrato dell’individuo si è scritto un mare di parole, si sono fatti convegni, sono nate scuole di pensiero

Giovani generazioni di uomini che hanno paura a diventare padri

Giovani generazioni di uomini che hanno paura a diventare padri

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Roberta Aledda. Simone (nome inventato) scrive a Territorio Maschile su un tema fondamentale e molto bistrattato: la paternità. Ha circa 30 anni, una buona posizione economica, una compagna convivente

“Mascolinità tossica”: quando una narrazione corrotta dà vita a storie nere

“Mascolinità tossica”: quando una narrazione corrotta dà vita a storie nere

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Roberta Aledda. Ricevo da un lettore sulla mail territoriomaschile@gmail.com uno spunto interessante: uno studio pilota anglosassone sulle conseguenze che la “mascolinità tossica” ha sugli uomini e sulla società in