L'articolo "reverse" di The Vision: banalità e mistificazione
L'idea dell'articolo "reverse" di The Vision non è originale, l'avevamo fatta anche noi. Ma il nostro era un esperimento, non manipolazione.
L'idea dell'articolo "reverse" di The Vision non è originale, l'avevamo fatta anche noi. Ma il nostro era un esperimento, non manipolazione.
Nella quotidiana violenza alla lingua e alla logica scivola una verità inconfessabile: un lessico giusto non c'è. L'importante è offendersi.
Abbiamo scovato un report della Polizia dell'ottobre 2020 sull'applicazione del "Codice Rosso". Quello che (non) c'è scritto è clamoroso.
La Gestapo rosa della lingua fa un doppio scivolone, prima su Beatrice Venezi, poi sulla Treccani, ottenendo una grande pernacchia nazionale.
Polemiche su alcune fiction RAI perché mettono in scena casi di false accuse di stupro. Invece vanno applaudite, sono veri e propri docu-film.
Il tempo è galantuomo. I media mainstream molto meno: danno oggi notizie che noi avevamo già dato dall'esilio, quando era pericoloso darle.
La Capogruppo del PD al Comune di Genova scivola su un ordine del giorno della maggioranza. Di fronte alle critiche reagisce al solito modo.
Il dogma femminista dice che l'uomo è violento e la donna no. Dall'estero arrivano però molte smentite. Tutte censurate dai media italiani.
Un branco di due uomini e un "boss" donna abusa di una giovane disabile a Maddaloni (CE). Con un retroscena angosciante ed emblematico.