L'ammonimento del Questore: difendersi dalle false accuse si può
L'ammonimento è un istituto previsto dalla legge anti-stalking, una delle innumerevoli anomalie del 612 bis. Ma un modo per difendersi c'è.
L'ammonimento è un istituto previsto dalla legge anti-stalking, una delle innumerevoli anomalie del 612 bis. Ma un modo per difendersi c'è.
A colloquio con un avvocato che ci conferma la spaventosa frequenza delle false denunce, portandoci tre esempi da manuale "sfuggiti" ai media
La Questura di Napoli rilascia le prime cifre sulla violenza contro le donne dando l'avvio alla grande manipolazione in vista del 25 novembre.
In un pezzo della giornalista Marianna Garritano si ha il modello perfetto di informazione scandalosamente sbilanciata e "woman oriented".
Il quotidiano "Il Tempo" confeziona un articolo su femminicidio e stalking che è un vero capolavoro di nonsense (e non-giornalismo).
Centinaia di chiamate, minacce, danni, pedinamenti: se lo fa una donna è amore, se lo fa un uomo è stalking. Così una sentenza recente.
Un anno fa l'Aperitivo con lo stalker scatenava una gigantesca gogna mediatica. Si ripropone qui la conferenza, realizzata poi online.
Sono una ragazza di 28 anni e da un anno vivo l’inferno a causa di una legge ingiusta, quella sullo stalking.
Racconto di seguito quello che mi è accaduto a maggio del 2016 per colpa di una collega che consideravo “amica”
Non sono italiana. Dopo anni in affitto decido di comprare una mini casa in un centro storico di un piccolo paese italiano.