Il femminismo borghese e il femminismo proletario
Il più noto è il femminismo borghese, ma è esistito anche un femminismo proletario, che però non si sottrae a contraddizioni irrisolvibili.
Il più noto è il femminismo borghese, ma è esistito anche un femminismo proletario, che però non si sottrae a contraddizioni irrisolvibili.
Ritratto di una delle fondatrici storiche del femminismo: Elizabeth Cady Stanton, proibizionista, razzista, suprematista, guerrafondaia.
Uno dei tanti totem femministi: la scrittrice inglese Virginia Woolf. Secondo cui andare in guerra era un privilegio maschile (prima parte).