Autore: Giuseppe Tarantini

Giuseppe Tarantini

Femminismo e antifemminismo: ma Marco Crepaldi da che parte sta?

Femminismo e antifemminismo: ma Marco Crepaldi da che parte sta?

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Una delle questioni che potremmo definire arcaiche per il mondo della critica al femminismo è la difficoltà nel definire cosa sia il femminismo stesso. Quando si interloquisce con una persona

Il divario salariale di genere, i suoi trucchetti ed omissioni

Il divario salariale di genere, i suoi trucchetti ed omissioni

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Nella narrazione corrente e comunemente accettata da politica e media, la questione del divario retributivo di genere occupa un posto d'onore. Tramite l'informazione, sia scritta che trasmessa, questo divario retributivo

David Sherrat e il fronte giovanile antifemminista

David Sherrat e il fronte giovanile antifemminista

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Qualche anno fa una legge fatta nel 2015 nello stato della California ha dato adito a discussioni in vari paesi occidentali: si tratta della così detta yes means yes law,

Quegli uomini castrati dal “patriarcato”

Quegli uomini castrati dal “patriarcato”

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Giuseppe Tarantini. Nel 1949 veniva pubblicato a Parigi il saggio di Simone De Beauvoir intitolato "Il secondo sesso". Scritto e pubblicato durante la guerra, offrì una delle prime prospettive

Lo “sneating”: come mangiare a sbafo grazie ai ruoli di genere

Lo “sneating”: come mangiare a sbafo grazie ai ruoli di genere

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Giuseppe Tarantini. La critica della teoria del patriarcato non passa solo per la narrazione della sofferenza e dell’oppressione maschile, ma trova sentieri percorribili anche dove si tenta di indagare

Il suicidio diventa un meme. Se è di un uomo.

Il suicidio diventa un meme. Se è di un uomo.

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Giuseppe Tarantini. Nella dura e triste realtà dei problemi di genere (quella vera e non mediata dai filtri ideologici dell’informazione), troviamo il pozzo oscuro del suicidio maschile. Chi è nostro

Un’eroina da non dimenticare mai: Erin Pizzey

Un’eroina da non dimenticare mai: Erin Pizzey

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Giuseppe Tarantini. C’è una questione centrale, che andrebbe ripetuta come un eco tra i monti della lotta per la parità: criticare il femminismo non significa criticare le donne. Santiago

Donne e pedofilia: un orrore sempre più evidente

Donne e pedofilia: un orrore sempre più evidente

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Giuseppe Tarantini. A marzo 2020, in una città di nome Wheelesburg, nella contea di Scioto in Ohio, è emerso un caso di pedofilia che ha portato all’arresto di nove