Virginia Woolf, l'infantilizzazione del pensiero (2)
Uno dei tanti totem femministi: la scrittrice inglese Virginia Woolf. Secondo cui il lavoro maschile era un privilegio (seconda parte).
Uno dei tanti totem femministi: la scrittrice inglese Virginia Woolf. Secondo cui il lavoro maschile era un privilegio (seconda parte).
Uno dei tanti totem femministi: la scrittrice inglese Virginia Woolf. Secondo cui andare in guerra era un privilegio maschile (prima parte).
Un ritratto veritiero, dunque impietoso, di Simone de Beauvoir, la fondatrice del femminismo moderno (e di tutte le sue contraddizioni).
Il dogmatismo femminista di Oriana Fallaci, capace di trasformare una persona intelligente in una sciocca falsificatrice della realtà.
Dopo Simone de Beauvoir, Betty Friedan è la maggiore ideologa del femminismo odierno. Un'analisi in due puntate del suo debolissimo pensiero.
Dopo Simone de Beauvoir, Betty Friedan è la maggiore ideologa del femminismo odierno. Un'analisi in due puntate del suo debolissimo pensiero.
"Nazifemminismo" è una dicitura brutta, da non usare, sebbene abbia ragioni più che fondate. Ma alla fine è sufficiente usare solo "femminismo".
Non basteranno più le accuse di "maschilismo", "misoginia", "omofobia" e gli altri. A breve si aggiungerà anche quella di "negazionismo".
Cronache da doppio standard: alle donne è riconosciuta la legittima difesa anticipata e ritardata. L'uomo per difendersi deve prima essere mezzo morto.
Oriana Fallaci: parzialità, acriticità e mancanza di empatia (1)
La prima parte del ritratto di Oriana Fallaci, femminista talvolta atipica, talvolta pienamente conforme ai dogmi di base dell'antimaschilità.