Tag: il secondo sesso

La prima ondata: il femminismo “buono” (7)

La prima ondata: il femminismo “buono” (7)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] [caption id="attachment_41463" align="alignleft" width="437"] Margherita Sarfatti fa il saluto romano prima di imbarcarsi su un aereo.[/caption] Durante le mie letture sulla storia del movimento femminista mi ha sempre stupito il

Libri e femminismo: consigli per capire (e per i regali)

Libri e femminismo: consigli per capire (e per i regali)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] I morti sul lavoro, la discriminazione delle quote rosa, il deterioramento dell'istituzione della famiglia, la mancanza di diritti procreativi maschili, l'attacco alla libertà di parola e di pensiero, la tragica

Quegli uomini castrati dal “patriarcato”

Quegli uomini castrati dal “patriarcato”

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Giuseppe Tarantini. Nel 1949 veniva pubblicato a Parigi il saggio di Simone De Beauvoir intitolato "Il secondo sesso". Scritto e pubblicato durante la guerra, offrì una delle prime prospettive

Simone de Beauvoir, la madre del femminismo

Simone de Beauvoir, la madre del femminismo

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Santiago Gascó Altaba. Simone de Beauvoir è la “madre del femminismo”, titolo onorifico che le concedono molte femministe e i mezzi stampa principali, come il Corriere della Sera o