Tag: umanità

Riflessioni filosofiche e femminismo

Riflessioni filosofiche e femminismo

Le ideologie sono sistemi di idee che costituiscono la base per l'azione politica, sociale, religiosa (Garzanti, 2010). Karl Marx criticò la filosofia, in quanto essa si sarebbe limitata a pensare alla realtà, ma non avrebbe

La caduta dell’uomo (3)

La caduta dell’uomo (3)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] «Tra l’uomo e la donna si aprono due strade: la crudeltà o l'indifferenza. Tutto lascia supporre che prenderanno la seconda, che tra loro non vi sarà né spiegazione né rottura,

La caduta dell’uomo (2)

La caduta dell’uomo (2)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Are men necessary? (“Gli uomini sono necessari?”) è il titolo di un libro scritto nel 2006 dalla giornalista Maureen Dowd. Nel 2012 la femminista Hanna Rosin proclamava The End of

La caduta dell’uomo (1)

La caduta dell’uomo (1)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] La storia dell'umanità è la storia della lotta per l'emancipazione degli uomini dalla Natura. In questa lotta, i grandi animali addomesticati (cavalli, muli, asini, buoi, cammelli, dromedari, lama, alpaca, yak,

La “genderbread person”: le origini del pericolo nel DDL Zan

La “genderbread person”: le origini del pericolo nel DDL Zan

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Stando all'agenda parlamentare, oggi il DDL Zan approderà al voto del Senato. Per questo riteniamo fondamentale chiarire e in buona parte svelare l'aspetto in assoluto più pericoloso della proposta di

Trovata la fonte dei 200 padri separati che si suicidano ogni anno

Trovata la fonte dei 200 padri separati che si suicidano ogni anno

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Per molto tempo ha rappresentato un grande mito, oltre che l'unica argomentazione apparentemente valida durante le discussioni con le femministe contrarie a una riforma della disciplina di separazioni e affidi:

La violenza femminile che in Italia non fa notizia

La violenza femminile che in Italia non fa notizia

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Quello alla violenza è un istinto tipicamente maschile, se non quasi esclusivamente maschile. Sono gli uomini a fare le guerre, no? Sono loro i maggiori protagonisti degli atti criminali, giusto? E sono sempre

L’odio rende liberi? Forse.

L’odio rende liberi? Forse.

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Giacinto Lombardi. È fastidioso, angosciante, doloroso il successo in Francia del libro “Io gli uomini, li detesto”. Leggere frasi come: “se sei un uomo puoi darmi tuoi soldi, (li

Perché c’è chi dice “nazifemminismo” invece di “femminismo”?

Perché c’è chi dice “nazifemminismo” invece di “femminismo”?

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Santiago Gascó Altaba. Il Presidente della Camera Mara Carfagna, durante l'espulsione dell'on. Sgarbi dal Parlamento avvenuta a luglio di questo anno, afferma testuale: “in quest’aula il rispetto reciproco penso