Tag: dolore

Il pianto delle donne e quello degli uomini

Il pianto delle donne e quello degli uomini

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Nella nota leggenda cinese di Meng Jiang Nü, della quale ho parlato la settimana scorsa, le lacrime di lei fecero crollare la Grande Muraglia cinese. “Potere acqueo” lo definì Adler,

Virginia Woolf e la dissonanza cognitiva

Virginia Woolf e la dissonanza cognitiva

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Quando Hillary Clinton, first lady degli Stati Uniti per 8 anni, avvocato, senatrice, miliardaria, Segretaria di Stato per 4 anni, candidata democratica alla Presidenza degli Stati Uniti nel 2016, membro

Quella lotta educativa chiamata bigenitorialità

Quella lotta educativa chiamata bigenitorialità

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Alcuni gentili lettori mi chiedono un punto di vista circa la posizione “tiepida” tenuta dal cosiddetto femminismo Pro Life e Pro Family - più disponibile a trattare con il genere

Angela Davis, il femminismo intersezionale (2)

Angela Davis, il femminismo intersezionale (2)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] L'artista cilena Javiera Mena ha affermato che “le lesbiche hanno meno potere dei gay, e anche questo è maschilismo”. Intersezionalità allo stato puro. “I maschi  sono più importanti delle femmine,

Stop alla spettacolarizzazione del dolore sui media. Ma per tutti?

Stop alla spettacolarizzazione del dolore sui media. Ma per tutti?

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Antonietta Gianola. Invece di fare vero giornalismo e di occuparsi di problemi veri, tra cui quelli che affliggono il mondo dell'informazione (squilibrio fra editori e redazione, licenziamenti e mancanza di

L’odio rende liberi? Forse.

L’odio rende liberi? Forse.

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Giacinto Lombardi. È fastidioso, angosciante, doloroso il successo in Francia del libro “Io gli uomini, li detesto”. Leggere frasi come: “se sei un uomo puoi darmi tuoi soldi, (li

A chi interessa la sofferenza maschile?

A chi interessa la sofferenza maschile?

[responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"] di Santiago Gascó Altaba. Spero che nessuno abbia l'audacia di ipotizzare che la sofferenza femminile è una fonte di preoccupazione minore della sofferenza maschile. L'immagine di una donna sofferente è