Tag: fatica

Il divario uomo-donna nel lavoro esiste, dobbiamo ammetterlo

Il divario uomo-donna nel lavoro esiste, dobbiamo ammetterlo

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Ci siamo occupati più volte in passato di "gender paygap", discriminazioni sul lavoro a danno delle donne, disoccupazione femminile, mancato accesso delle donne al mondo professionale. Ogni volta ci siamo

Men: useless, but for whom?

Men: useless, but for whom?

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Reflections on the thesis that men have become useless: first I will say that it is false, then I will say that it is true and finally that it is

Gli uomini: inutili, ma per chi?

Gli uomini: inutili, ma per chi?

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Riflessioni sulla tesi secondo cui gli uomini sarebbero diventati inutili: anzitutto dirò che è falsa, poi dirò che è vera e infine che è molto, troppo significativa. Imbarazzante. Che gli

Margaret Oliphant, le antifemministe

Margaret Oliphant, le antifemministe

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Erin Pizzey non ha bisogno di presentazioni nel movimento critico del femminismo. Si tratta probabilmente della figura più rilevante a livello mondiale. La sua vita si è contraddistinta per la

Il ritorno del tempo degli uomini

Il ritorno del tempo degli uomini

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Diamo dunque uno sguardo agli uomini, questi enigmatici esseri, l’altra metà della nostra specie, queste creature un poco strane che amano il silenzio, forse per nascondersi o forse per rivelarsi

Virginia Woolf, l’infantilizzazione del pensiero (2)

Virginia Woolf, l’infantilizzazione del pensiero (2)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Santiago Gascó Altaba. Nell'intervento di domenica scorsa è stato trattato un esempio dell'infantilizzazione del pensiero a proposito della guerra tratto dal classico femminista Una stanza tutta per sé (1929)