Tag: medioevo

Il Medioevo, Dante, le donne e Simone de Beauvoir

Il Medioevo, Dante, le donne e Simone de Beauvoir

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] «Fissando gli occhi negli occhi di Beatrice, Dante è rapito anima e corpo dal Paradiso terrestre al cielo. È un “trasumanar”, un'esperienza che non si può tradurre in parole, e

Le vere cause del fallimento del DDL Zan

Le vere cause del fallimento del DDL Zan

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Il DDL Zan non passa al Senato e sotto accusa sono "le destre", “i traditori”, gli “omotransfobici”. Credo sia profondamente sbagliato scendere sul solito terreno delle tifoserie destra-sinistra, l'analisi deve

Il giudice Paola Di Nicola e il suo schianto contro re Artù

Il giudice Paola Di Nicola e il suo schianto contro re Artù

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Sono rimasto profondamente colpito dall'articolo che la giudice Paola Di Nicola ha pubblicato nel luglio scorso sul sito "Questione giustizia". Quell'insieme di considerazioni violentemente antimaschili e irresponsabilmente vittimizzanti nei confronti

La cretinata più solenne del femminismo: «per secoli…»

La cretinata più solenne del femminismo: «per secoli…»

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Durante una delle mie assidue letture di testi femministi mi imbatto in questo enunciato: «Per secoli le donne hanno lottato per poter essere riconosciute come soggetti all'interno della società, con

“Le donne non potevano studiare”: debunking di una frottola femminista

“Le donne non potevano studiare”: debunking di una frottola femminista

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] È circolato nei giorni scorsi un articolo intitolato "La prima donna laureata al mondo, a Padova, ci ricorda quanto è antica la questione femminile", che pone un altro dei tanti