Tag: voto

Italia Sovrana e Popolare prende posizione sui nostri temi. Ora merita il voto.

Italia Sovrana e Popolare prende posizione sui nostri temi. Ora merita il voto.

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Qualcuno ricorderà che in agosto abbiamo fatto una rapida ricognizione tra i partiti in lizza per le elezioni di domenica prossima allo scopo di individuare qualcuno di "votabile" nella nostra

Mattarella chiude la legislatura: ora il futuro dipende da noi

Mattarella chiude la legislatura: ora il futuro dipende da noi

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Finalmente... finalmente questa devastante legislatura volge al termine. Che sia stata devastante sotto ogni profilo possibile è sotto gli occhi di tutti, e chi ancora non vede ne avrà la

Le vere cause del fallimento del DDL Zan

Le vere cause del fallimento del DDL Zan

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Il DDL Zan non passa al Senato e sotto accusa sono "le destre", “i traditori”, gli “omotransfobici”. Credo sia profondamente sbagliato scendere sul solito terreno delle tifoserie destra-sinistra, l'analisi deve

Oltre il DDL Zan. Stop omosessualismo, si torni all’omosessualità

Oltre il DDL Zan. Stop omosessualismo, si torni all’omosessualità

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] È nota la nostra posizione sul defunto DDL Zan, l'abbiamo espressa in moltissimi articoli, tutti reperibili accedendo alla categoria "Teoria queer" del menu in testata del sito. Così com'è noto

La lunga traversata del deserto della sinistra termina con Fabrizio Marchi

La lunga traversata del deserto della sinistra termina con Fabrizio Marchi

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] «Le femministe vedono gli uomini come i principali nemici, perché gli uomini si sono appropriati ingiustamente di tutti i diritti e privilegi per sé e hanno lasciato le donne soltanto

Il DDL Zan esce dall’agenda del Senato (ma il pericolo resta, ed è altrove)

Il DDL Zan esce dall’agenda del Senato (ma il pericolo resta, ed è altrove)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] L'urgentissimo, indifferibile, improrogabile, emergenziale, irrimandabile e immarcescibile DDL Zan è uscito ieri dall'agenda estiva del Senato. Se ne parlerà (forse) a settembre, alla riapertura dopo le ferie di agosto. Così

Le donne non volevano votare

Le donne non volevano votare

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Fin dagli albori del femminismo, e per lungo tempo, la maggior parte delle donne è stata antifemminista. Nell'universo femminile, per decenni, le femministe apparivano come un gruppo minoritario di donne

La prima ondata, il femminismo “buono” (4)

La prima ondata, il femminismo “buono” (4)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] «Se l'intelligenza, la giustizia e la moralità devono avere la precedenza nel governo della nazione, sia sollevata per prima la questione [suffragio] delle donne e per ultima quella dei negri»,

La prima ondata: il femminismo “buono” (3)

La prima ondata: il femminismo “buono” (3)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Negli Stati Uniti il movimento operaio si sviluppò in contemporanea al movimento suffragista. Le testimonianze dell'epoca rivelano un movimento dinamico e convulso. I lavoratori italiani, irlandesi, russi, lituani, polacchi, di

Elizabeth Cady Stanton, il femminismo della prima ondata

Elizabeth Cady Stanton, il femminismo della prima ondata

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Il vertiginoso sviluppo del movimento femminista e suffragista negli Stati Uniti durante la seconda metà dell'Ottocento deve molto alla guerra di Secessione americana. Le conseguenze della guerra furono la molla