La Fionda

Progressisti USA nel panico per la perdita del voto maschile

Raramente nella storia americana così tanti elettori hanno abbandonato un partito politico in un lasso di tempo così breve. Dal 2020, 4,5 milioni di uomini hanno abbandonato il loro voto democratico, regalando guadagni storici ai candidati repubblicani in tutto il Paese. Secondo il recente rapporto Catalist, questi allontanamenti, in particolare dalla candidata Kamala Harris, sono stati evidenti in tutti i principali gruppi razziali ed etnici: tra i bianchi un declino di 4 punti, tra i neri di 8 punti, tra i centro-sudamericani di 12 punti, tra gli asiatici di 6 punti. Tali cali a danno dei progressisti sono stati ancora più marcati tra gli uomini di età compresa tra i 18 e i 29 anni, di cui solo il 46% ha scelto Kamala Harris.

Inizialmente i democratici hanno attribuito la colpa della fuga degli uomini a un messaggio errato. Il candidato alla vicepresidenza Tim Walz ha rivelato di essere stato scelto perché, a suo dire, «potevo comunicare in codice con i ragazzi bianchi che guardavano il football, riparando il loro camion». Ma poi i democratici hanno lanciato il loro progetto da 20 milioni di dollari “Parlare con gli uomini americani”, denominato progetto SAM, che è giunto a conclusioni molto diverse. Ilyse Hogue, co-fondatrice del SAM, ha rivelato: «Anche i giovani hanno parlato di essere invisibili alla coalizione democratica, e quindi si presenta questo problema di debolezza e poi c’è questo problema del “non credo che gli importi di me», ha concluso Hogue. «I democratici sono visti come deboli, mentre i repubblicani sono visti come forti».

Kamala Harris
Kamala Harris con la bandiera LGBT.

Mobilitarsi anche in Italia.

Altri progressisti sono stati più decisi nelle loro critiche. Ross Morales Rocketto, il principale organizzatore di White Dudes for Harris, ha rimproverato i suoi colleghi liberali osservando che gli uomini «sanno che il Partito Democratico non li ama né li rispetta». I repubblicani sono stati ancora più schietti nelle loro critiche. L’autore Braeden Sorbo ha consigliato ai democratici: «Non avete bisogno di una campagna elettorale. Avete bisogno di umiltà. Magari iniziate a non odiarci». E il podcaster conservatore Larry Elder ha dichiarato seccamente: «I progressisti odiano i giovani!». È noto che gli uomini sono in ritardo rispetto alle donne in 12 aree principali, come la durata della vita più breve, un minor numero di uomini nell’istruzione superiore, tribunali di famiglia di parte, trattamenti più severi da parte del sistema penale, negligenza delle vittime maschili di violenza domestica e altro ancora. Tuttavia alcuni democratici continuano a sminuire l’entità di queste disparità. Shaunna Thomas, co-fondatrice di UltraViolet, ha recentemente affermato: «Questi problemi non sono un problema esclusivo degli uomini, ed è assurdo cercare di creare una strategia come se lo fossero».

Peggio ancora, leader democratici come Michelle Obama continuano a denigrare gli uomini definendoli “misogini” e a diffondere falsità, come l’affermazione che i finanziamenti per la ricerca sulla salute delle donne siano inferiori a quelli per la salute degli uomini, quando è vero esattamente il contrario. Ad oggi, il 14% del budget per la ricerca del sistema sanitario americano è destinato alla salute delle donne, mentre solo il 6% è destinato alla salute degli uomini. Se dunque i progressisti vogliono invertire la loro discesa verso l’irrilevanza politica, devono innanzitutto riconoscere che gli uomini sono indietro rispetto alle donne; in secondo luogo, fermare la diffusione di falsità di genere; e in terzo luogo, iniziare a parlare a nome degli uomini, come hanno fatto recentemente i governatori democratici Wes Moore del Maryland, Gretchen Whitmer del Michigan e Ned Lamont del Connecticut. Quanto all’Italia, che in genere acquisisce in ritardo le tendenze americane, occorrerebbe iniziare a mobilitare fin da ora le stesse tematiche, senza però limitarsi alle posizioni progressiste della politica, ma coinvolgendo tutti.



Condividi


Read Previous

Altro che incel, parliamo degli “infath” e degli “unfath”

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
eu_cookies_bar_decline
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings