Tag: discussione

Female superiority and patriarchy: subliminal messages in textbooks

Female superiority and patriarchy: subliminal messages in textbooks

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Our recent article on the presence of indoctrination texts on the UN's 2030 Agenda in school textbooks was of great interest. In our piece, we analysed in particular the subtle

La superiorità femminile e il patriarcato: messaggi subliminali nei libri di testo

La superiorità femminile e il patriarcato: messaggi subliminali nei libri di testo

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Ha destato grande interesse il nostro recente articolo riguardante la presenza di testi di indottrinamento sull'Agenda 2030 dell'ONU all'interno dei libri scolastici. Nel nostro pezzo analizzavamo in particolare la propaganda

La Murgia e lo “schwa”: il cavallo di Troia della cancel culture

La Murgia e lo “schwa”: il cavallo di Troia della cancel culture

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Far parlare di sé, questo è da sempre l'obiettivo di Michela Murgia. Quali valori, quali principi, quale etica? Appare chiaro a chiunque non abbia ancora portato il cervello all'ammasso che

La PAS, il manicomio e la vitale necessità degli “-ismi”

La PAS, il manicomio e la vitale necessità degli “-ismi”

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Torniamo ancora un attimo alla questione Laura Massaro, non per rifletterci ulteriormente sopra (l'abbiamo fatto fin troppo, considerato quanto sono chiare le cose), ma per gettare una luce su ciò

Il dibattito con “Bon’t Worry” e le mutilazioni genitali

Il dibattito con “Bon’t Worry” e le mutilazioni genitali

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] A seguito del dibattito “Movimenti maschili e gli Incel in Italia - Facciamo il punto”, organizzato dall'associazione "Bon't Worry", vorrei fare alcune brevi considerazioni iniziali e due considerazioni successive rilevanti.

“Chi uccide chi”: il criterio vittimistico (col trucco)

“Chi uccide chi”: il criterio vittimistico (col trucco)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Una delle attività che potrebbero essere più divertenti e intellettualmente stimolanti, se non ci fossero di mezzo delle persone morte, è mandare totalmente in tilt una femminista dibattendo con lei

L’androsfera e la ricerca accademica: una partita senza arbitri

L’androsfera e la ricerca accademica: una partita senza arbitri

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Fingendo di non sapere ciò che era pur ovvio, abbiamo accettato la sfida lanciata da AG About Gender dell’Università di Genova inviando l’articolo della cui sorte ha dato rendicontazione questo

Will Knowland, professore: un altro “giudeo” silurato in UK

Will Knowland, professore: un altro “giudeo” silurato in UK

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Del professor Will Knowland ci siamo occupati di recente, qualcuno lo ricorderà. Si tratta di un insegnante di inglese nel prestigiosissimo liceo britannico di Eton, la scuola dei rampolli della

Il “taint hearing”: la pratica che migliorerebbe la giustizia

Il “taint hearing”: la pratica che migliorerebbe la giustizia

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] C'è stato un momento, verso la fine degli anni '90 del secolo scorso, negli Stati Uniti, in cui l'intero sistema della giustizia si è reso conto dell'esistenza di un problema