Tag: equilibrio

Eugenio Benetazzo: “Divorzio S.p.A.”

Eugenio Benetazzo: “Divorzio S.p.A.”

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Eugenio Benetazzo*. Purtroppo anche in Italia, il divorzio è diventato una piaga sociale che compromette pesantemente la coesione e la struttura della società oltre che impattare negativamente sulla sfera patrimoniale,

Più che una rifondazione materna, serve una rifondazione umana

Più che una rifondazione materna, serve una rifondazione umana

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Lo scrittore e giornalista Marcello Veneziani pubblica sul n.30 di Panorama e sul suo sito una riflessione su cui vale la pena dire qualche parola. A stimolarlo è una docente

Il “giusfemminismo”: un’altisonante fiera della contraddizione

Il “giusfemminismo”: un’altisonante fiera della contraddizione

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] [Questo articolo è apparso, in una versione più ampia, anche sul sito "Uomini Beta"]. In uno studio del 2019, Giulia Giannotti (Università di Firenze), dopo una sintetica panoramica del rapporto

Autopsia al DDL Zan: un vero pericolo per la coesione sociale

Autopsia al DDL Zan: un vero pericolo per la coesione sociale

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Uno degli argomenti considerati più controversi dai nostri follower riguarda il nostro approccio verso il gender o, più correttamente, verso il movimento queer e ciò che lo circonda. Mentre non mancano persone

Tribunale dei Minori di Bologna: i diritti non dipendono dai numeri

Tribunale dei Minori di Bologna: i diritti non dipendono dai numeri

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Redazione. Un affezionato lettore ci inoltra uno scambio di email avuto con l'amministrazione del Tribunale dei Minori di Bologna. È stato lui a scrivere per primo, infastidito dalla presenza

“Mascolinità tossica”: quando una narrazione corrotta dà vita a storie nere

“Mascolinità tossica”: quando una narrazione corrotta dà vita a storie nere

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Roberta Aledda. Ricevo da un lettore sulla mail territoriomaschile@gmail.com uno spunto interessante: uno studio pilota anglosassone sulle conseguenze che la “mascolinità tossica” ha sugli uomini e sulla società in

Abbasso le “bad girls”. Le brave ragazze sono meglio.

Abbasso le “bad girls”. Le brave ragazze sono meglio.

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Di Rosa Bortolotti. Sarà un caso ma il sostantivo “cattiveria” è declinato al femminile. Quella pratica finalizzata a far del male agli altri sembrerebbe avere una tinta tutta rosa. Perciò

Etica e giustizia: c’è un patrimonio maschile da valorizzare

Etica e giustizia: c’è un patrimonio maschile da valorizzare

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Francesco Toesca. Mi occupo di etica del diritto di famiglia, nelle unioni e nelle separazioni, di etica nella relazione degli adulti e dello Stato verso i bambini, e in

Giustizia separativa: per qualcuno è più giusta che per altri

Giustizia separativa: per qualcuno è più giusta che per altri

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Fabio Nestola. Mi vedo costretto a riconoscere la puerile ma profonda saggezza contenuta nei temi dei bambini di Arzano: “la giustizia è uguale per tutti, ma per qualcuno è