“Via col vento” è un’opera femminista?
Via col vento (Gone with the Wind) è un romanzo del 1936 scritto da Margaret Mitchell, un successo editoriale senza precedenti: 180.000 copie vendute in quattro settimane, un milione in sei mesi, in testa alle
Via col vento (Gone with the Wind) è un romanzo del 1936 scritto da Margaret Mitchell, un successo editoriale senza precedenti: 180.000 copie vendute in quattro settimane, un milione in sei mesi, in testa alle
L'ideologia femminista possiede tanti modi per raggiungere e influenzare con i suoi messaggi la società e diventare mainstream. La produzione cinematografica è uno di questi, e tra i più efficaci. Talvolta viene adoperata la manipolazione
Quando un film diventa un pamphlet propagandistico? È un fatto incontrovertibile che il film C'è ancora domani della regista Paola Cortellesi abbia avuto un certo successo, vincendo numerosi premi in Italia e all'estero. Molti hanno
Le fiamme si alzavano imponenti, alte e maestose, nelle tenebre della notte, si propagavano rapidamente, di chioma in chioma, spinte da forti venti, con una velocità incredibile. Gli uomini correvano impotenti, come formiche impazzite, nel
Abbiamo ereditato dall'Ottocento i benefici di vivere in Stati liberali. Le origini dello Stato liberale miravano a limitare il potere dei monarchi mediante l'emanazione di Carte Costituzionali. Con la rivoluzione americana è nato il primo
Qualche femminista si sente offesa per il titolo di questo intervento? Sinceramente non capisco il motivo. L'ideologia femminista ci ha abituato a ragionamenti e generalizzazioni simili. Non tutte le donne sono puttane allo stesso modo
11 maggio scorso. Harrison Butker, giovane campione del football (kicker dei Kansas City Chiefs, vincitori dell’ultimo Super Bowl) e laureato in ingegneria industriale, viene invitato a tenere il discorso per la cerimonia del conferimento delle
Il Corriere della Sera riferisce questa notizia: «Una domanda molto popolare su TikTok in questo momento apre il dibattito sulla percezione della sicurezza della donne. “Se ti trovassi da sola in un bosco, preferiresti imbatterti
Articolo di Mary Rice Hasson, avvocato, Kate O’Beirne Fellow dell’Ethics and Public Policy Center di Washington. Apparso per la prima volta sulla rivista Humanum e sul sito dell’EPPC. Tradotto da Vincenzo Moggia e riprodotto, con
“Ed è subito ex” e la preziosa testimonianza di Ilenia
"Ed è subito ex" è una pagina Facebook da quasi 880 mila follower, con propaggini anche su Instagram e Tik Tok. Nasce da un'idea semplice ma geniale: indurre gli utenti a inviare resoconti di come