Tag: linguaggio

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (5)

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (5)

Nota: gli interventi precedenti possono essere ritrovati a questo link. “Il fantino sta attraversando il deserto a tutta velocità”. Cosa avete capito? Da questo enunciato la maggior parte delle persone immagina un soggetto sopra un

Il gender “non esiste” (parte terza)

Il gender “non esiste” (parte terza)

Nelle parti precedenti di questa riflessione (qui la prima e la seconda) abbiamo visto come i teorici dell'ideologia gender puntino specificamente ai giovani, come sia fondamentale ai loro scopi la ristrutturazione del linguaggio comune e

Il gender “non esiste” (parte seconda)

Il gender “non esiste” (parte seconda)

Attivisti e lobbysti “GLBTIQ+” vogliono farvi credere che “il gender non esiste”, accusandovi di complottismo con qualche risatina ogni volta che venga menzionata la teoria o ideologia gender. Purtroppo invece l'ideologia gender esiste eccome, ed

Il gender “non esiste” (parte prima)

Il gender “non esiste” (parte prima)

“Il gender non esiste”. Questo è quello che vogliono farvi credere attivisti e lobbysti GLBTIQ+, accusandovi di “complottismo”, con qualche risatina, ogni volta che si parla di teoria o ideologia gender. Purtroppo, invece, la gender

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (4)

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (4)

Nel film Un poliziotto alle elementari, del 1990, un poliziotto sotto copertura (Arnold Schwarzenegger) si presenta come maestro d'asilo in una scuola elementare. Durante una delle lezioni, uno dei bambini dice ad alta voce: «I

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (3)

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (3)

«Che uomini e donne esistano in termini essenzialisti e biologici giova solo all'eteropatriarcato», denuncia Beatriz Suárez, cattedratica di Letteratura e di Studi di Genere all'Università di Vigo (Spagna). Ecco il concetto di patriarcato esteso. Se

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (2)

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (2)

Racconta Aleksandr Solženicyn nel suo saggio Arcipelago Gulag: «Si racconta che nella notte dal 25 al 26 ottobre si discusse nel palazzo Smol'nyj se uno dei primi decreti dovesse essere quello di abolire in perpetuo

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (1)

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (1)

«… e questo dimostra che ci sono trecentosessantaquattro giorni nei quali puoi avere un regalo di non-compleanno». «Certamente» disse Alice. «E soltanto un giorno per i regali di compleanno, hai capito? Hai di che “gloriarti”!». «Non so

Elezioni 2022: una ricerca fuori dalla cornice

Elezioni 2022: una ricerca fuori dalla cornice

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Proseguiamo, a campagna elettorale già cominciata, con le nostre riflessioni rispetto alle elezioni che ci attendono a fine settembre, il tutto ovviamente in un'ottica declinata preferenzialmente sulle nostre tematiche. Abbiamo

La fabbricazione dell’immaginario femminista (3)

La fabbricazione dell’immaginario femminista (3)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Negli ultimi due secoli il progresso umano è accelerato vertiginosamente: nella lotta alle malattie infantili e la riduzione della mortalità infantile, nell'estensione dell'istruzione, nell'allungamento dell’aspettativa di vita, l'abolizione della schiavitù,