Tag: proposta di legge

Il DDL Zan esce dalla porta e rientra da diverse finestre

Il DDL Zan esce dalla porta e rientra da diverse finestre

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] "It's all about money" (è tutta una questione di soldi). Con questo concetto si ha spesso, troppo spesso, la tendenza a classificare le anomalie che si manifestano nel contesto politico

Riforma della giustizia: luci e ombre in un’ottica di parità

Riforma della giustizia: luci e ombre in un’ottica di parità

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Uno dei tanti temi attualmente in discussione, nella politica e nell'opinione pubblica, è l'annunciata riforma della giustizia, oggi denominata "Riforma Cartabia", dopo che il Governo, pochi giorni fa, ha apportato

Il DDL Zan esce dall’agenda del Senato (ma il pericolo resta, ed è altrove)

Il DDL Zan esce dall’agenda del Senato (ma il pericolo resta, ed è altrove)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] L'urgentissimo, indifferibile, improrogabile, emergenziale, irrimandabile e immarcescibile DDL Zan è uscito ieri dall'agenda estiva del Senato. Se ne parlerà (forse) a settembre, alla riapertura dopo le ferie di agosto. Così

La “genderbread person”: le origini del pericolo nel DDL Zan

La “genderbread person”: le origini del pericolo nel DDL Zan

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Stando all'agenda parlamentare, oggi il DDL Zan approderà al voto del Senato. Per questo riteniamo fondamentale chiarire e in buona parte svelare l'aspetto in assoluto più pericoloso della proposta di

Il Vaticano seppellisce il DDL Zan

Il Vaticano seppellisce il DDL Zan

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Lo scoop è del Corriere della Sera: il 17 giugno scorso la diplomazia del Vaticano, rappresentata da Mons. Paul Richard Gallagher ("Ministro degli Esteri" di Papa Francesco), ha consegnato all'ambasciata

Cara Boldrini, sulla vicenda Massaro è del tutto fuori strada

Cara Boldrini, sulla vicenda Massaro è del tutto fuori strada

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Gentile Onorevole Boldrini, faccio riferimento a questo suo post Facebook. Colpisce “la storia di Laura”, quindi il suo chiamare per nome la protagonista di questa vicenda. Dimostra confidenza, empatia e

DDL Zan: le ragioni (ragionate) per un secco no

DDL Zan: le ragioni (ragionate) per un secco no

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Siamo radicalmente contrari all'approvazione del DDL Zan, l'abbiamo detto già tempo fa e scritto più volte. Non siamo i soli, per fortuna. E tutti noi contrari ogni volta che esprimiamo

I servizi sociali abruzzesi sono allergici ai controlli

I servizi sociali abruzzesi sono allergici ai controlli

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] I servizi sociali sono un soggetto molto importante. Hanno la funzione di intervenire in nome dello Stato nelle situazioni di disagio, specie in ambito familiare, e molto spesso la loro

DDL 1885: un ennesimo feroce attacco alla parità

DDL 1885: un ennesimo feroce attacco alla parità

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Per chi ambisce a essere un cittadino consapevole e responsabile, per di più con un'idea chiara della realtà e del principio di parità, andare ogni tanto a visionare quali disegni

Ce lo chiede l’Europa. Ma solo quando fa comodo.

Ce lo chiede l’Europa. Ma solo quando fa comodo.

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Europa a corrente alternata. O meglio, talvolta bisogna obbedire perché “ce lo chiede l’Europa”, altre volte l’Europa può chiedere quello che vuole tanto l’Italia si gira dall’altra parte. Respinto dalla commissione