Tag: rilevazioni

False accuse, violenze a uomini, minori e anziani: il rendiconto 2021

False accuse, violenze a uomini, minori e anziani: il rendiconto 2021

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Dice: la maschilità tossica fa sì che le violenze siano perpetrate soltanto da uomini a danno soltanto delle donne, le quali per natura sono empatiche, gentili, non violente, corrette, leali.

Lo smantellamento della privacy fa a pezzi l’alibi dei CAV

Lo smantellamento della privacy fa a pezzi l’alibi dei CAV

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Colpisce molto la recente sentenza n.4281 del TAR del Lazio, relativa alla questione privacy e Green Pass. Ad adire al tribunale amministrativo sono stati quattro cittadini che contestavano nel merito

Corriere dell’Umbria: il femministicamente e zerbinamente corretto

Corriere dell’Umbria: il femministicamente e zerbinamente corretto

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Appare commovente il fedele allineamento del Corriere dell'Umbria al trend zerbinamente corretto. Le componenti dell’informazione pilotata ci sono tutte: slogan, frasi ad effetto ripetute a go go, termini truculenti anche

Violenza e discriminazione omofobe in Italia: ecco i dati

Violenza e discriminazione omofobe in Italia: ecco i dati

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Uno degli innumerevoli motivi per opporsi al DDL Zan è la sostanziale mancanza di ogni ragione concreta che ne giustifichi l'approvazione. Viene detta "legge contro l'omobilesbotransfobia", cioè contro atti che

«Chi uccide chi?»: la formula vincente delle manipolazioni statistiche

«Chi uccide chi?»: la formula vincente delle manipolazioni statistiche

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Ci è capitato di recente di discutere su alcune piattaforme social (Facebook e Twitter) con alcune donne che contestavano, piene di indignazione, i nostri contenuti. Raramente accettiamo il confronto sui

L’ISTAT ci risponde e di nuovo svela la grande truffa

L’ISTAT ci risponde e di nuovo svela la grande truffa

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Lunedì scorso abbiamo chiesto conto all'ISTAT di alcuni aspetti a nostro avviso molto anomali nel report da loro pubblicato il 17 maggio, relativo alle presunte violenze subite dalle donne durante

Omicidi e violenze di genere: la malafede dietro alle statistiche

Omicidi e violenze di genere: la malafede dietro alle statistiche

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Quando si elaborano e poi si comunicano delle rilevazioni statistiche, è fondamentale la scelta del metodo. Da tale scelta deriva essenzialmente il tipo di risultati che si avranno al termine

Conti di fine anno: dunque la violenza femminile non esiste?

Conti di fine anno: dunque la violenza femminile non esiste?

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Nuovo anno, tempo di conti e di somme da tirare. Ne teniamo parecchi di conteggi, chi frequenta queste pagine, e soprattutto dà un'occhiata periodica alla homepage, lo sa. Ci riferiamo

Il piccolo golpe sulle statistiche è ora a metà strada

Il piccolo golpe sulle statistiche è ora a metà strada

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Del DDL 1762 abbiamo parlato non appena è entrato nei nostri radar. L'abbiamo fatto con grande preoccupazione e allarme, ma la reazione media dei lettori è stata piuttosto tiepida, quasi

“Questo non è amore” edizione 2020. La Polizia tocca il fondo.

“Questo non è amore” edizione 2020. La Polizia tocca il fondo.

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Insieme al report periodico del 15 agosto, la pubblicazione da parte della Polizia si Stato della brochure "Questo non è amore" è uno dei momenti più attesi dell'anno. Data in