La Fionda

La Cassazione e la guerra all’uomo

Sei un uomo? Arrangiati, devi soffrire! Questo, in estrema sintesi, sembra essere il nobile principio che ha ispirato la Corte di Cassazione nell’emettere l’ordinanza 12249/25. Questo articolo ne riporta alcuni stralci: «Nessun provvedimento di assegnazione di porzioni di casa familiare  ovvero di altre unità immobiliari che non costituiscono habitat dei figli, può rendersi in favore del genitore non convivente con la prole, restando estranea, nella fattispecie, ogni valutazione relativa alla ponderazione degli interessi di natura solo economica o abitativa dei genitori (…) In questo caso, invece, il giudice di merito è intervenuto assegnando una parte dell’immobile (il primo piano) al genitore non convivente con la prole in considerazione delle sue esigenze abitative, riducendo, senza alcun motivo collegato all’interesse diretto della figlia, l’habitat domestico di quest’ultima». Nell’articolo si legge anche altro. Ad esempio che la signora, pur essendosi risposata, è rimasta a vivere col nuovo marito nella ex casa coniugale assegnatale al momento della separazione; che i due figli maggiori sono indipendenti economicamente e da tempo non vivono più con la madre; che la figlia più giovane ha raggiunto anch’essa la maggiore età.

Altri particolari non compaiono nell’articolo ma ci si può arrivare per deduzione: la separazione dovrebbe essere abbastanza datata visto che tutti e tre i figli sono divenuti maggiorenni, alla separazione ha fatto seguito prima il divorzio e poi il nuovo matrimonio della signora. Non è chiaro quale fosse la situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare al momento della separazione, ma non dovevano passarsela male. Hanno una villa a due piani con giardino che l’uomo ha lasciato alla moglie potendosi pagare per anni un’altra sistemazione, inoltre ha potuto versare assegni considerevoli per moglie e tre figli, li ha fatti studiare, li ha resi indipendenti. Non si sa nulla sulle attività ricreative extrascolastiche, sport, vacanze etc. Poi qualcosa deve essere andato storto, o speculazioni sbagliate, o licenziamento, o fallimento dell’azienda, o è semplicemente l’avanzare dell’età che non consente più all’uomo le attività precedenti.

Lo strabismo anti-uomo.

Anche questi sono particolari che l’articolo non cita, resta il fatto che l’ex marito non ha chiesto nulla per anni, ma arriva il momento in cui la sua situazione reddituale precipita e l’uomo versa in una condizione di bisogno a causa di problemi sia economici che abitativi. Sa che dalla villa sono usciti due familiari su quattro, chiede quindi la divisione dell’immobile (del quale ha la comproprietà) per poter vivere al primo piano. La ottiene sia dal giudice di prime cure che dalla Corte d’Appello, ma la signora proprio non vuole lasciargliela e ricorre in Cassazione. A piazza Cavour sono drastici: «non se ne parla». Interessanti le motivazioni che, come spesso accade, trasudano l’italica ipocrisia di mascherare la maternal preference spacciandola per diritti del la prole. Anche quando di minori non c’è più traccia perché i figli sono tutti abbondantemente maggiorenni, ma il pretesto è la ragazza che ancora vive attaccata alle gonne di mammà. Vogliamo impedire a questa povera ragazza di farsi un giretto nella ex stanza dei fratelli (quella della quale aveva bisogno il padre) anche se lei dalla nascita ha la sua stanza? Vogliamo impedirle di dormire i giorni pari nella sua stanza e i giorni dispari in quella dei fratelli? Mai sia, quindi il principio magico è che il padre al piano di sopra ridurrebbe «senza alcun motivo collegato all’interesse diretto della figlia, l’habitat domestico di quest’ultima».

L’habitat domestico per la figlia è addirittura aumentato, prima doveva dividere con i fratelli l’uso dei bagni, la cucina, la sala hobby, il salone, la veranda e tutti gli spazi comuni interni ed esterni. Però è un’ottima scusa parlare di diritti della ragazza, pare brutto dire che la madre non vuole l’ex tra i piedi e gli Ermellini la assecondano. La morale in questa sentenza: puoi anche possedere un castello, con la separazione lo perderai e non ne rientrerai in possesso mai più. Ufficialmente viene assegnato alla ex per garantire il diritto dei figli a conservare l’habitat domestico, in realtà è un privilegio elargito alla donna inquantodonna. Non lo riavrai se lei convive con un altro uomo, non lo riavrai nemmeno se si risposa, non lo riavrai se i figli se ne vanno, non ne riavrai nemmeno un pezzettino se cadrai in disgrazia e non saprai dove andare a dormire. Strappare alla figlia superstite anche solo una minima porzione dell’habitat domestico potrebbe essere traumatizzante. Lo rivedrai in un solo caso: se la signora si lega a un uomo che vive altrove e decide di trasferirsi da lui. Allora in quel caso la figlia può perdere non solo una porzione ma l’intero habitat domestico, non è più traumatizzante, non è una violazione dei suoi diritti e del suo best interest poiché il best interest cambia e diventa quello di seguire mammà. Dalla culla del patriarcato è tutto, a voi la linea.



Condividi


Read Previous

Il mantenimento in cambio di nulla

Read Next

Francesca, ragazza trans: “basta con i pride, sì al dialogo”

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
eu_cookies_bar_decline
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings