Tag: uomo

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (5)

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (5)

Nota: gli interventi precedenti possono essere ritrovati a questo link. “Il fantino sta attraversando il deserto a tutta velocità”. Cosa avete capito? Da questo enunciato la maggior parte delle persone immagina un soggetto sopra un

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (4)

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (4)

Nel film Un poliziotto alle elementari, del 1990, un poliziotto sotto copertura (Arnold Schwarzenegger) si presenta come maestro d'asilo in una scuola elementare. Durante una delle lezioni, uno dei bambini dice ad alta voce: «I

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (3)

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (3)

«Che uomini e donne esistano in termini essenzialisti e biologici giova solo all'eteropatriarcato», denuncia Beatriz Suárez, cattedratica di Letteratura e di Studi di Genere all'Università di Vigo (Spagna). Ecco il concetto di patriarcato esteso. Se

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (2)

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (2)

Racconta Aleksandr Solženicyn nel suo saggio Arcipelago Gulag: «Si racconta che nella notte dal 25 al 26 ottobre si discusse nel palazzo Smol'nyj se uno dei primi decreti dovesse essere quello di abolire in perpetuo

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (1)

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (1)

«… e questo dimostra che ci sono trecentosessantaquattro giorni nei quali puoi avere un regalo di non-compleanno». «Certamente» disse Alice. «E soltanto un giorno per i regali di compleanno, hai capito? Hai di che “gloriarti”!». «Non so

Femminilità e mascolinità tossica

Femminilità e mascolinità tossica

FEMMINILITÀ TOSSICA: «La femminilità tossica è quell'insieme di caratteristiche da sempre associate al femminile: il rosa, il decoro, la gentilezza, la sottomissione». «In poche parole, la femminilità tossica coinciderebbe con quella tendenza a limitare le

Il femminismo e la glorificazione dell’aborto (3)

Il femminismo e la glorificazione dell’aborto (3)

«Ho notato che tutti coloro che sono per l'aborto sono già nati», riflessione pungente e ineccepibile attribuita dalla rete a Ronald Reagan. La citazione stabilisce due elementi evidenti: l'aborto riguarda la vita e l'aborto riguarda

Il femminismo e la glorificazione dell’aborto (2)

Il femminismo e la glorificazione dell’aborto (2)

«Le donne abortiscono perché restano incinte. Ma perché restano incinte? E perché risponde a una loro specifica necessità sessuale che effettuano i rapporti col partner in modo tale da sfidare il concepimento? […] noi sappiamo

Il femminismo e la glorificazione dell’aborto (1)

Il femminismo e la glorificazione dell’aborto (1)

«Nessuna persona sana di mente è per l'aborto, nessuno si alza la mattina dicendo “ah che bell'intervento mi aspetta”, è veramente l'ultima risorsa, ma la libertà riproduttiva e il diritto di scelta appartengono alla donna,

La rivoluzione femminista e l’inverno demografico

La rivoluzione femminista e l’inverno demografico

Inverno demografico è il termine coniato per descrivere l'invecchiamento, ovvero l'aumento dell'età media, della popolazione, ovvero la mancanza di natalità. Ci vuole un tasso di natalità di 2,1 figli per donna per mantenere la popolazione.