DdL “Femminicidio”: quando si legifera sul mistero
Quando di un qualcosa non si riesce a dare una definizione precisa e circostanziata, quella cosa solitamente è un mistero. E sui misteri, in genere, non si elaborano leggi. A meno che non si sia
Quando di un qualcosa non si riesce a dare una definizione precisa e circostanziata, quella cosa solitamente è un mistero. E sui misteri, in genere, non si elaborano leggi. A meno che non si sia
L'avevamo previsto già nel settembre del 2022, poco dopo le ultime elezioni: rispetto ai nostri temi, questa maggioranza e questo governo difficilmente avrebbero segnato un distacco dagli interessi delle lobby dell'antiviolenza e del loro mandante
C'è tempesta a Tivoli. Nel novembre scorso la locale Procura ha pubblicato queste "Linee Guida", redatte sotto la supervisione del Procuratore Capo Dr. Francesco Menditto, contenenti indicazioni ai Sostituti Procuratori su come trattare i casi
Articolo di Tara Van Dijk, geografa e esperta di economia politica, autrice del blog/podcast di analisi sociale Morbid Symptom. Tradotto da Vincenzo Moggia e riprodotto, con minimi adattamenti, con il permesso dell’Autrice dalla versione originale
Il 17 gennaio scorso il Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri annunciava con orgoglio l'uscita del "Libro bianco per la formazione sulla violenza maschile contro le donne". Il testo
Per oltre due decenni l'esistenza delle "grooming gang" del Regno Unito è stata ampiamente nota. Queste gang, composte da uomini pakistani, hanno fatto preda di decine di migliaia di giovani ragazze britanniche per umiliarle, abusare
L’iniziativa argentina di abolire dal loro codice penale il reato di “femminicidio”, improvvidamente inseritovi anni fa, ha scatenato molte discussioni in Italia, ovviamente politicizzandosi e dunque volgarizzandosi. Cioè si è passati immediatamente da una valutazione
Sarà capitato anche a voi di vedere di tanto in tanto persone che, passando davanti a una chiesa, si fanno il segno della croce. Lo fanno, evidentemente, obbedendo a un automatismo probabilmente installato ai tempi
Per mantenere vive queste pagine, spendiamo diverso tempo compulsando i vari mass-media, cosa che ci consente di avere "il polso" della spinta propagandistica che su alcuni postulati ideologici del femminismo si sta esercitando nella nostra
Avevamo perso questa perla di scienza da Sonia Surico, pubblicata lo scorso anno, ma per fortuna un follower l’ha segnalata. Stasera avevamo in programma di rivedere un vecchio film di Woody Allen, tuttavia ringraziamo il