Tag: Simone De Beauvoir

Il femminismo e la glorificazione dell’aborto (1)

Il femminismo e la glorificazione dell’aborto (1)

«Nessuna persona sana di mente è per l'aborto, nessuno si alza la mattina dicendo “ah che bell'intervento mi aspetta”, è veramente l'ultima risorsa, ma la libertà riproduttiva e il diritto di scelta appartengono alla donna,

Il Medioevo, Dante, le donne e Simone de Beauvoir

Il Medioevo, Dante, le donne e Simone de Beauvoir

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] «Fissando gli occhi negli occhi di Beatrice, Dante è rapito anima e corpo dal Paradiso terrestre al cielo. È un “trasumanar”, un'esperienza che non si può tradurre in parole, e

Lo “sterminio dei maschi”

Lo “sterminio dei maschi”

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] «Il proletariato può prefiggersi il massacro della classe dirigente; un Ebreo, un Negro fanatici potrebbero sognare di trafugare il segreto della bomba atomica e di fare un’umanità tutta ebrea o

Chi comanda il mondo? (2)

Chi comanda il mondo? (2)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] E con queste parole Dio si rivolse alla sua creatura, Adamo, dopo aver mangiato il frutto proibito, nella celebre opera Paradiso perduto di John Milton (1608-1674): «Era essa il tuo

La dissonanza cognitiva e il femminismo

La dissonanza cognitiva e il femminismo

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] La dissonanza cognitiva è un processo mentale provocato dall'incoerenza tra due idee o comportamenti tra loro contrapposti o divergenti. Mediante questo processo l'individuo cerca automaticamente di eliminare o ridurre il

La prima ondata: il femminismo “buono” (7)

La prima ondata: il femminismo “buono” (7)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] [caption id="attachment_41463" align="alignleft" width="437"] Margherita Sarfatti fa il saluto romano prima di imbarcarsi su un aereo.[/caption] Durante le mie letture sulla storia del movimento femminista mi ha sempre stupito il

Libri e femminismo: consigli per capire (e per i regali)

Libri e femminismo: consigli per capire (e per i regali)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] I morti sul lavoro, la discriminazione delle quote rosa, il deterioramento dell'istituzione della famiglia, la mancanza di diritti procreativi maschili, l'attacco alla libertà di parola e di pensiero, la tragica

Quegli uomini castrati dal “patriarcato”

Quegli uomini castrati dal “patriarcato”

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Giuseppe Tarantini. Nel 1949 veniva pubblicato a Parigi il saggio di Simone De Beauvoir intitolato "Il secondo sesso". Scritto e pubblicato durante la guerra, offrì una delle prime prospettive

Oriana Fallaci: parzialità, acriticità e mancanza di empatia (1)

Oriana Fallaci: parzialità, acriticità e mancanza di empatia (1)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Santiago Gascó Altaba. Non servono presentazioni per Oriana Fallaci, almeno in Italia. Scrittrice, giornalista, attivista, anticonformista... e femminista? Naturalmente. “Oriana Fallaci, simbolo del femminismo internazionale per le sue scelte