Tag: divario salariale

Mattarella e la Festa della Repubblica (ma solo delle donne)

Mattarella e la Festa della Repubblica (ma solo delle donne)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Ci arrivano via email diverse segnalazioni sul discorso tenuto dal Presidente Mattarella il 2 giugno per il 75° anniversario della Repubblica. Si tratta di un ampio spettro di critiche: blande,

Parità retributiva: la legge discriminatoria della Regione Lazio

Parità retributiva: la legge discriminatoria della Regione Lazio

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] "La parità salariale tra uomini e donne è legge. E il Lazio è la prima regione d'Italia in cui ciò avviene”, così esordisce l’articolo di Repubblica. Non vale nemmeno la

Il recovery plan per le donne: alla base della truffa

Il recovery plan per le donne: alla base della truffa

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Ieri il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha presentato il Recovery Plan, ovvero il programma necessario affinché le istituzioni europee concedano all'Italia il mega prestito-capestro del Recovery Fund. Ne abbiamo

Ricerca di Linkedin: le donne al lavoro non si sentono valorizzate

Ricerca di Linkedin: le donne al lavoro non si sentono valorizzate

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Linkedin è il social network delle professioni e dei mestieri. Non ci si iscrive lì per condividere gattini, foto di cibarie o massime di Alda Merini e Charles Bukowski, bensì

Colao, Giovannini e Orlando: cavalieri bianchi genuflessi al femminismo

Colao, Giovannini e Orlando: cavalieri bianchi genuflessi al femminismo

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Chi pensava che con il governo "tecnico" ci sarebbe stato uno stop all'invasione delle stupidaggini femministe nelle strategie dell'esecutivo, dovrà rassegnarsi a rimanere deluso. Lo si capisce da quanto è

Le cattive amicizie del Presidente Sergio Mattarella

Le cattive amicizie del Presidente Sergio Mattarella

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Il Presidente della Repubblica è un po’ ingenuo. Bravissima persona, stimatissimo dalla maggioranza degli italiani e sottoposto a enormi fatiche sia per l’era covid che per mantenere la barra dritta nonostante

CCNL: privilegi femminili e affarismo sindacale

CCNL: privilegi femminili e affarismo sindacale

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] CCNL sta per "Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro". Ne esiste uno per ogni settore economico e raccoglie una serie di norme riguardanti i rapporti tra azienda e lavoratori: la gestione

Riconfermata “Opzione donna”. Tanto sul lavoro crepano solo uomini

Riconfermata “Opzione donna”. Tanto sul lavoro crepano solo uomini

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] "Opzione donna" è un provvedimento risalente a quella che venne chiamata "Legge Maroni", datata 2004. Essa prevedeva l’accesso anticipato e sperimentale alla pensione in favore delle donne lavoratrici dipendenti o

Recovery Plan: il progetto di un futuro da incubo tinto di rosa

Recovery Plan: il progetto di un futuro da incubo tinto di rosa

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Il Recovery Fund è una cassaforte dell'Unione Europea che contiene molti miliardi di euro, pronti per essere versati agli stati che ne abbiano bisogno per politiche di sviluppo. Si tratta di

Patriarcato e matriarcato nei numeri su lavoro e disoccupazione

Patriarcato e matriarcato nei numeri su lavoro e disoccupazione

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] La questione nasce sostanzialmente da due impulsi. Il primo, quello più in auge, riguarda il "recovery fund" e questa corsa folle dei nostri governanti a indebitare noi, i nostri figli