Virginia Woolf nel patriarcato
Il 28 marzo del 1941 la scrittrice inglese Virginia Woolf si riempì le tasche di sassi e si lasciò annegare nel fiume Ouse. Lasciò un'ultima lettera struggente al marito prima del suicidio: «Carissimo, sento con
Il 28 marzo del 1941 la scrittrice inglese Virginia Woolf si riempì le tasche di sassi e si lasciò annegare nel fiume Ouse. Lasciò un'ultima lettera struggente al marito prima del suicidio: «Carissimo, sento con
Con la guerra tra la Russia e l'Ucraina si è tornato a parlare, soprattutto in Europa, di ripristinare la leva obbligatoria. Di fronte alla minaccia russa e alla carenza di personale (cioè di volontari), molti
La senatrice Valeria Valente, in una delle ultime relazioni presentate dalla Commissione sul femminicidio (da lei presieduta) aveva proposto, tra le altre cose, che i CTU (Consulenti Tecnici d'Ufficio) venissero in sostanza selezionati unicamente tra
Il binomio Valditara-Cecchettin ha colpito. Come anticipato dal Ministro per l’Istruzione ed il Merito, i lunghi tentacoli dell’ideologia entrano nelle scuole. Lo strumento è la stretta collaborazione con la fondazione Giulia Cecchettin, utilizzata per inserire
Prendiamo ad esempio questi due episodi, uno avvenuto a Otranto e l'altro a Napoli, per dimostrare lo sciacallaggio ignobile dei fanatici “femminicidio-a-tutti-i-costi”: Il 18 maggio muore Mariateresa Parata, 81 anni. A spararle è il marito
Francesco Stella 38 anni, Alessandro Losacco 59 anni, Roberto Zanoletti 56 anni, Carmelo Longhitano 51 anni, Gino Creuso 62 anni, Rocco D’Ascanio 68 anni, Claudio Garassino 54 anni, Patrizio Spasiano 19 anni, Pompeo Mezzacapo 39
Esistono al mondo delle categorie di esseri umani che sono intrinsecamente tamarre. Personaggi con cui l’esperienza e il buon senso ti insegnano che è inutile e dannoso perdere tempo o dialogare. Senza stare tanto a
Qualche anno fa il giornale la Repubblica ha aperto un interessante dibattito sull'esistenza del Patriarcato. A dirimere sulla questione sono stati chiamati da una parte il sociologo francese Emmanuel Todd, dall'altra la «femminista storica» Ida
«Cosa ha fatto il femminismo per te [le donne]? … Percepire uno stipendio, studiare, decidere sul nostro corpo, scegliere se desideri sposarti o meno o possedere delle proprietà...». Ancora, «quanto è importante ringraziare una femminista...