Tag: statistiche

I “femminicidi” scarseggiano e i media grattano il fondo del barile

I “femminicidi” scarseggiano e i media grattano il fondo del barile

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Femminicidi: la giostra non si ferma mai, anche se il fenomeno langue. Dispiace, in un momento storico e politico che vede il Parlamento votare all’unanimità la creazione dei centri di

Le anomalie della giustizia. Intervista con la Prof.ssa Cristiana Valentini

Le anomalie della giustizia. Intervista con la Prof.ssa Cristiana Valentini

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Cristiana Valentini, oltre che avvocato, è ordinario di procedura penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Ci siamo imbattuti in alcuni suoi contributi

Omicidi della pietà: Repubblica tenta (e fallisce) la mistificazione

Omicidi della pietà: Repubblica tenta (e fallisce) la mistificazione

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] La Repubblica ci prova. Prova a circondare di un alone patriarcale gli omicidi che nascono dalla pietà, dalla solitudine e dalla disperazione. La posta in gioco è troppo alta per

Femminicidi da importazione e il relativo doppio standard

Femminicidi da importazione e il relativo doppio standard

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Ieri abbiamo pubblicato l’annuale lavoro di verifica sui casi di femminicidi, o presunti tali. Sorvolando sia sulla solita mancanza di definizione ufficiale del fenomeno, sia di elenchi ufficiali (criticità sulla

Femminicidi nel 2021: soltanto 29 (ma comunque troppi)

Femminicidi nel 2021: soltanto 29 (ma comunque troppi)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Perché sentiamo la necessità di verificare periodicamente il numero dei "femminicidi"? Per due motivi essenzialmente. Il primo lo potete comprendere da soli andando a vedere i diversi conteggi tenuti da

La Spagna impazzisce sulla definizione di “vittima” e “femminicidio”

La Spagna impazzisce sulla definizione di “vittima” e “femminicidio”

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Ogni paese del mondo occidentale prevede delle tutele e dei benefici più o meno generosi per le donne riconosciute vittime di violenza di genere – aiuti economici, agevolazioni per ricerca

Chi si accorge dei danni del “Bene” dilagante?

Chi si accorge dei danni del “Bene” dilagante?

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Santiago Gascó ha centrato il suo sempre atteso e benvenuto intervento domenicale su un fatto avvenuto a pochi chilometri da casa e perciò ben noto in famiglia, cui forse avevo

False accuse, violenze a uomini, minori e anziani: il rendiconto 2021

False accuse, violenze a uomini, minori e anziani: il rendiconto 2021

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Dice: la maschilità tossica fa sì che le violenze siano perpetrate soltanto da uomini a danno soltanto delle donne, le quali per natura sono empatiche, gentili, non violente, corrette, leali.

“Per la prima volta”: un monopolio femminile (2)

“Per la prima volta”: un monopolio femminile (2)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] «Il gesto estremo compiuto da Sandra Laino è un atto d'accusa ma è soprattutto un atto contro il marito, un atto al quale lui non poteva più opporre nulla né

Linda Laura Sabbadini di nuovo in sella all’ISTAT

Linda Laura Sabbadini di nuovo in sella all’ISTAT

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] L’anno nuovo inizia all’insegna dell’imparzialità, dell’inclusività, della democrazia: Linda Laura Sabbadini è di nuovo direttorA ISTAT. La ricercatrice più gender oriented della storia guiderà di nuovo l’autorevole istituto di ricerca