Categoria: La grande menzogna

Libri e femminismo: consigli per capire (e per i regali)

Libri e femminismo: consigli per capire (e per i regali)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] I morti sul lavoro, la discriminazione delle quote rosa, il deterioramento dell'istituzione della famiglia, la mancanza di diritti procreativi maschili, l'attacco alla libertà di parola e di pensiero, la tragica

Angela Davis, il femminismo intersezionale (2)

Angela Davis, il femminismo intersezionale (2)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] L'artista cilena Javiera Mena ha affermato che “le lesbiche hanno meno potere dei gay, e anche questo è maschilismo”. Intersezionalità allo stato puro. “I maschi  sono più importanti delle femmine,

Uomini vittime di stupro: le verità nascoste (4)

Uomini vittime di stupro: le verità nascoste (4)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Di seguito sottopongo alla vostra attenzione alcuni dati sulla violenza sessuale a danno delle donne e degli uomini che sfidano la nostra percezione della realtà, il nostro immaginario costruito dopo

Uomini vittime di stupro: le verità nascoste (3)

Uomini vittime di stupro: le verità nascoste (3)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Di seguito sottopongo alla vostra attenzione alcuni estratti che ho tradotto dall'articolo scritto da Tatiana Escárraga pubblicato il 06 settembre 2014 ne El Tiempo e intitolato “Il dramma degli uomini

Uomini vittime di stupro: le verità nascoste (2)

Uomini vittime di stupro: le verità nascoste (2)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Di seguito sottopongo alla vostra attenzione alcuni estratti che ho tradotto dall'articolo scritto da David Hutt pubblicato il 6 novembre 2015 nel Southeast Asia Globe e intitolato “Gli uomini dimenticati”.

Uomini vittime di stupro: le verità nascoste (1)

Uomini vittime di stupro: le verità nascoste (1)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Di seguito sottopongo alla vostra attenzione alcuni estratti che ho tradotto dall'articolo scritto da Will Storr pubblicato il 16 luglio 2011 ne The Observer e intitolato “Lo stupro dell'uomo: il

La giornata internazionale dell’indifferenza alla violenza contro gli uomini

La giornata internazionale dell’indifferenza alla violenza contro gli uomini

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] “Nel 1999 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite designò il 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in ricordo del brutale assassinio nel 1960 di tre donne,

Angela Davis, il femminismo intersezionale (1)

Angela Davis, il femminismo intersezionale (1)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Cronologicamente, Angela Davis appartiene al femminismo della seconda ondata. Assieme alla femminista Bell Hooks, è stata precorritrice di un'anima del femminismo che ha conquistato molta notorietà negli ultimi anni: il

Kate Millett, il femminismo radicale (2)

Kate Millett, il femminismo radicale (2)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Nell’intervento di domenica scorsa è stato trattato il pensiero di Kate Millett, tratto dall'intervista realizzata da Oriana Fallaci e pubblicata nel suo libro postumo Se nascerai donna. In questo intervento

Kate Millett, il femminismo radicale (1)

Kate Millett, il femminismo radicale (1)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Dire femminismo della seconda ondata1 è dire femminismo radicale. Dopo la prima ondata e, in ordine cronologico, le successive figure di Virginia Woolf, Simone de Beauvoir e Betty Friedan, arrivò