Tag: colpevolizzazione

Donna di 42 anni stupra diciassettenne (l’avete letto da qualche parte?)

Donna di 42 anni stupra diciassettenne (l’avete letto da qualche parte?)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Troppo impegnati a scavare nella vicenda di Ciro Grillo, come prima lo erano nella vicenda di Alberto Genovese, simboli assoluti di maschilità tossica e cultura dello stupro, i media italiani

Stupro e consenso: la versione di Jennifer

Stupro e consenso: la versione di Jennifer

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Non conosciamo Jennifer Mezzetta, non è tra i follower di questo sito o dei suoi canali social. Ci è stato segnalato un suo post pubblico su Facebook contenente alcune riflessioni

L’industria del negazionismo selettivo della violenza

L’industria del negazionismo selettivo della violenza

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Il 9 marzo scorso la BBC titolava: «Una donna su tre al mondo (circa 736 milioni di donne) ha subito violenza fisica o sessuale, secondo l'ultimo report dell'OMS». Il report

Lo strabismo di Carla Garlatti, Garante Nazionale (di metà) dell’Infanzia e Adolescenza

Lo strabismo di Carla Garlatti, Garante Nazionale (di metà) dell’Infanzia e Adolescenza

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] L'8 marzo scorso, tra le varie corbellerie donniste affermate qua e là, è spiccata per strabismo e pericolosità l'esternazione di Carla Garlatti, nominata a metà del novembre scorso Garante Nazionale

Nel nome della madre (seconda parte)

Nel nome della madre (seconda parte)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Roberta Aledda. Lo sviluppo di ogni essere umano è profondamente e visceralmente legato alla tipologia di figure accudenti che ha o non ha avuto durante i primi anni di

La prima ondata: il femminismo “buono” (7)

La prima ondata: il femminismo “buono” (7)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] [caption id="attachment_41463" align="alignleft" width="437"] Margherita Sarfatti fa il saluto romano prima di imbarcarsi su un aereo.[/caption] Durante le mie letture sulla storia del movimento femminista mi ha sempre stupito il

Omicidio di Ilenia Fabbri: non cessa l’accanimento sull’ex marito

Omicidio di Ilenia Fabbri: non cessa l’accanimento sull’ex marito

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Per l'omicidio di Ilenia Fabbri, gli inquirenti indagano sul movente economico: l’ex marito Claudio Nanni avrebbe assoldato qualcuno per farla uccidere, in modo da non dover affrontare la causa intentatagli

Delitto Ilenia Fabbri: Procura e media si accaniscono sull’ex Claudio Nanni

Delitto Ilenia Fabbri: Procura e media si accaniscono sull’ex Claudio Nanni

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Niente da fare, né gli investigatori né tanto meno i mass-media si vogliono rassegnare al fatto che non ci sono riscontri all'ipotesi che Claudio Nanni abbia assoldato un killer per

Quando un omicidio lo compie un gay (ma non si può dire)

Quando un omicidio lo compie un gay (ma non si può dire)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Giorgio Russo. Tutti ricorderanno la terribile vicenda dell'omicidio di Eleonora Manta e Daniele De Santis, avvenuto a Lecce il 21 settembre per mano di Antonio De Marco, reo confesso.

Viviana Parisi e gli effetti della propaganda antimaschile

Viviana Parisi e gli effetti della propaganda antimaschile

[responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"]di Davide Stasi. La vicenda di Viviana Parisi, DJ torinese trapiantata in Sicilia, dove viveva con il marito Daniele e il figlio Gioele, è nella sua tragicità paradigmatica degli effetti devastanti