Tag: sacrificio

Alla scuola del Titanic

Alla scuola del Titanic

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] «Agli uomini coraggiosi che perirono nel naufragio del Titanic il 15 aprile 1912. Loro diedero la propria vita alle donne e ai bambini così che poterono essere salvati. Eretto dalle

Toponomastica e femminismo

Toponomastica e femminismo

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] «La toponomastica può essere un potente strumento per il recupero della memoria storica delle donne che hanno inciso in maniera significativa nella vita della comunità locale, nazionale e internazionale, offrendo

Perché serve benedire l’uomo che salva

Perché serve benedire l’uomo che salva

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] L’uomo è il salvatore. Il maschio salva le femmine ogni giorno in modi/forme invisibili. Al dir male degli uomini, ossia alla “male-dizione” della shitstorm antimaschile,  sostituiamo la loro “bene-dizione”. Parliamo

La caduta dell’uomo (5)

La caduta dell’uomo (5)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] «Al loro rientrare, mentre Davide tornava dall’uccisione del Filisteo [Golia], uscirono le donne da tutte le città d’Israele a cantare e a danzare incontro al re Saul, accompagnandosi con i

Toponomastica femminile: riecco il piagnisteo ciclico

Toponomastica femminile: riecco il piagnisteo ciclico

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Si sa che il sonno della ragione genera mostri. Ma è vero anche che sonno del giornalismo genera idiozia. È a tutti gli effetti il caso di un recente articolo

L’Afghanistan ai talebani: un inferno per uomini e donne

L’Afghanistan ai talebani: un inferno per uomini e donne

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Non è sicuramente questa la sede per complesse analisi geopolitiche e militari, del tutto fuori dall'oggetto di questo sito. Ci limiteremo quindi a qualche blanda osservazione di carattere generale, prima

Consumi e genere: le ragioni (e le prove) della guerra all’uomo

Consumi e genere: le ragioni (e le prove) della guerra all’uomo

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Veniamo regolarmente sbeffeggiati quando, in diverse sedi, sosteniamo che esiste un collegamento diretto tra il dilagare del femminismo suprematista (e del movimento queer) e il regime economico attuale, questa forma

Il ritorno del tempo degli uomini

Il ritorno del tempo degli uomini

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Diamo dunque uno sguardo agli uomini, questi enigmatici esseri, l’altra metà della nostra specie, queste creature un poco strane che amano il silenzio, forse per nascondersi o forse per rivelarsi

Angela Davis, il femminismo intersezionale (2)

Angela Davis, il femminismo intersezionale (2)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] L'artista cilena Javiera Mena ha affermato che “le lesbiche hanno meno potere dei gay, e anche questo è maschilismo”. Intersezionalità allo stato puro. “I maschi  sono più importanti delle femmine,