La Fionda

Gli esorcismi antigay e il grande inganno delle “terapie di conversione”

Una brutta notizia: la petizione di ACT (“Against Conversion Therapy”), un coordinamento di associazioni arcobaleno, ha raggiunto il milione di firme necessario per essere presentata alla Commissione Europea, grazie a un’efficace sprint nelle ultime settimane con la promozione via social da parte di qualsiasi pagina a tema abcdefghi+. Il tempo sarebbe scaduto lo scorso 17 maggio: se non si fosse raggiunto il milione di firme la petizione sarebbe stata vana. Purtroppo però la quota è stata raggiunta e abbondantemente superata, probabilmente blindando la petizione dal rischio di essere invalidata in corso di verifica delle firme. La petizione è formulata come una richiesta all’UE di proibire le “terapie di conversione”: ma cosa si intende di preciso? Il passaparola è stato così capillare che sarà capitato anche a qualcuno di voi, nei giorni precedenti al 17 maggio, di ricevere l’invito a firmare da qualche attivista arcobaleno di vostra conoscenza (mi sono arrivate diverse segnalazioni): di solito per spingervi a firmare veniva descritto un quadro cupo, una specie di incubo da film horror, con l’immagine di tantissimi poveri giovani omosessuali costretti in stanze buie a subire torture psicologiche, o addirittura abusi sessuali e violenze e perfino esorcismi, per  imporre loro di cambiare gusti sessuali e “curarli” dall’omosessualità.

Sì, cose del genere sono anche capitate: ma come singoli episodi, di solito spinti dall’estremismo religioso, giustamente arrivati alla cronaca internazionale quali casi di abusi particolarmente rari ed efferati. In realtà, a livello delle istituzioni scientifiche e mediche del mondo occidentale e nella popolazione generale, l’idea che l’omosessualità sia una malattia da curare è superata almeno dai primi anni ’70, quando fu “depatologizzata” e tolta dalla classificazione delle malattie mentali nel DSM, il più autorevole manuale internazionale sulla salute mentale. E salvo qualche isolata famiglia bigotta che può rompere le scatole al figlio gay mandandolo a parlare con un prete o uno psicologo – privato, perché un professionista della sanità pubblica che si provasse a “guarire” un omosessuale nel 2025 sarebbe bandito dell’esercizio della professione in tempo zero se non direttamente arrestato per “violenza omofobica” –, casi del genere sono estremamente rari in Europa e solitamente legati all’estremismo religioso di matrice islamica. Pur comunque rari sono ad esempio più diffusi nei modernissimi e “wokeissimi” Stati Uniti, dove l’estremismo religioso (stavolta anche cristiano) contrario all’omosessualità è più comune e a volte ha anche un certo impatto nelle istituzioni.

conversione genere

Casi rari.

Ma, tornando a parlare dell’Europa, questa mentalità ora scomparsa era di certo presente in misura maggiore nei decenni scorsi piuttosto che adesso. Di una cosa possiamo quindi essere certi: la petizione c’entra poco o niente con fantomatici poveri giovani omosessuali norvegesi o olandesi chiusi in stanze buie e torturati per farli “diventare etero”. Quindi perché questo movimento ACT viene fondato in Europa nel 2023, e perché questa petizione parte proprio nel maggio 2024? Per capirlo è sufficiente aprire il sito di ACT e leggere la sezione “The Issue” (“il problema”) dove il reale obiettivo della mobilitazione è dichiarato a chiare lettere (corsivo nostro): «La “terapia di conversione” è la pratica pseudoscientifica di cercare di cambiare l’orientamento sessuale, l’identità di genere o l’espressione di genere di qualcuno per allinearla alla norma eterosessuale e cisgender». Ormai praticamente nessuno in Europa specie a livello istituzionale cerca di cambiare l’orientamento sessuale di qualcuno, e figuriamoci l’“espressione di genere”, cioè il modo in cui una persona si veste e si atteggia in modo più o meno tipicamente mascolino o femminile (gente che si presenta in modo atipico rispetto allo stile più comune per il proprio sesso era sdoganata già negli anni ’50 del secolo scorso, ed è pure alla moda). Quindi il nocciolo della questione è “l’identità di genere”, e il voler “allineare” qualcuno alla “norma cisgender”, cioè al riconoscere la realtà del proprio sesso biologico.

La nota “The Issue” sul sito prosegue: «I metodi per questa pratica variano dall’esorcismo e interventi spirituali fino alla castrazione chimica e al condizionamento psicologico». Andando a leggere il “joint statement emesso il 1° giugno 2024 si chiarisce ancora meglio questo punto: «Le “terapie di conversione” sono trattamenti il cui scopo è alterare l’orientamento sessuale o l’identità/espressione di genere di un individuo, che includono una gamma di metodi tra cui la psicoterapia e altri approcci clinici avversi» (cioè differenti dalla immediata e incondizionata “affermazione di genere”). Lo stesso “joint statement” contiene l’ammissione che si tratta di casi rari, che non afferiscono al livello istituzionale, e che comunque riguardano in maggioranza l’aspetto della “identità di genere”: «non esistono dati sufficienti per quantificare il fenomeno, perché spesso avviene nella sfera privata, ma si stima che almeno al 5% delle persone LGBTQI siano stati proposti trattamenti di questo tipo, e che almeno il 2% li abbia subìti. Queste stime raddoppiano se ci si limita alla popolazione “transgender”». Quindi stiamo parlando di un fenomeno che “forse” colpirebbe una persona “LGBTQI” su 50 (stima chiaramente iperbolica), ma comunque in larga maggioranza tra i soggetti “transgender”, che guarda caso negli ultimi decenni sono diventati una popolazione prevalentemente composta di giovani e adolescenti (come si può vedere nelle statistiche discusse in questo articolo).

conversione gender queer

Propaganda contro evidenza scientifica.

Ci siamo? Ora è tutto chiaro: come abbiamo estesamente documentato in diversi articoli qui su LaFionda.com, negli ultimi anni molti Stati europei hanno intrapreso un “cambio di rotta” in merito alle “terapie affermative di genere”, specialmente per i bambini e gli adolescenti, in virtù di un sempre più ampio dissenso scientifico e delle meta-analisi della ricerca degli ultimi decenni: soprattutto la monumentale “Cass review” britannica, avviata nel 2020 e il cui report finale è stato pubblicato nell’aprile 2024 (guarda caso un mese prima dell’avvio della petizione di ACT) ma i cui risultati erano stati anticipati l’anno precedente, con l’Interim Report del marzo 2022 (guarda caso l’anno prima che la mobilitazione ACT venisse fondata). Ma prima ancora, già Svezia, Finlandia, Danimarca, Norvegia avevano raggiunto risultati simili (con relative e conseguenti modifiche alle linee-guida nazionali in merito al trattamento della “disforia di genere” nei minori) e altri paesi tra cui Olanda e Italia hanno in corso un processo analogo. L’Europa, insomma, si sta svegliando, e bruscamente, dal “sonno della ragione” dell’ideologia gender (ma chiamiamola “Pipper” altrimenti poi quelli dicono che non esiste, pur credendoci ciecamente e promuovendola a tutto spiano…) secondo cui ciascuno nasce con una “identità di genere” distinta e a volte diversa dal sesso biologico, ne è perfettamente consapevole già da infante, e l’unico modo per salvare un soggetto simile dall’inevitabile suicidio è “affermare” tale identità: cioè castrarlo chimicamente con gli ormoni bloccanti e procedere poi il prima possibile con l’atroce taglia-e-cuci (il tutto peraltro frutta centinaia di migliaia di euro per ogni singolo soggetto all’industria della medicina gender).

L’Europa stava finalmente cominciando a cambiare rotta, proponendo di privilegiare approcci alternativi e meno invasivi, tra cui quello psicoterapeutico appunto, per il trattamento di questi disagi in bambini e adolescenti. Rendendosi conto di non poter andare contro decenni di evidenza scientifica, che parlano chiaro e parleranno sempre più man mano che le meta-analisi internazionali continueranno a essere condotte e pubblicate (recentissima quella statunitense che ho discusso qui), hanno deciso di puntare sullo strumento della “Iniziativa dei cittadini europei” prevista dall’UE secondo cui una rete “dal basso” presente in almeno sette paesi può tentare di raccogliere un milione di firme in un anno di tempo, a sostegno di un’istanza che dovrà poi essere presa in considerazione per un processo di legiferazione sovranazionale. Il tam tam sui social, rivolto quindi soprattutto su un target giovanile, basato sul cavallo di Troia del povero giovane omosessuale costretto con la violenza a “curarsi” ha fatto il resto, dimostrandosi estremamente efficace nelle ultime settimane. C’è solo da sperare che la Commissione Europea tenga in dovuto conto non solo le firme raccolte da ACT mediante una propaganda distorta, ma anche e soprattutto l’evidenza scientifica in merito, e che eventuali norme sovranazionali che dovessero emergere da questa iniziativa siano fermamente respinte, o recepite in modo oculato, dalla maggior parte dei paesi europei.

medicina gender

La violenza sui corpi.

Altrimenti, in un futuro prossimo, un dodicenne che dovesse manifestare disagio con il proprio corpo o comportamenti più tipici del sesso opposto, rischierebbe di essere avviato per legge alla transizione sociale e alla castrazione chimica mediante ormoni bloccanti della pubertà, per poi passare al taglia-e-cuci; e mandarlo da uno psicoterapeuta o anche solo semplicemente aspettare che attraversi la pubertà in pace (cosa che comporta la remissione spontanea della “disforia” in oltre l’80% dei casi) potrebbe diventare illegale. E a farne le spese, per un paradosso atroce, sarebbe proprio la popolazione dei giovani omosessuali: in quanto i giovani con comportamenti “non conformi” a quelli tipici del proprio sesso o con “disforia” sono per la quasi totalità omosessuali, e l’“omofobia interiorizzata” è una delle principali cause del disagio provato. Non a caso molti osservatori chiamano oggi “terapia di conversione moderna” e “moderna omofobia” proprio l’ideologia della “affermazione di genere”, che finisce per portare molti giovani che sarebbero cresciuti come omosessuali sani, a alterare irreversibilmente il proprio corpo e diventare caricature dei soggetti “etero” del sesso opposto. Una follia cui tutti, di qualsiasi gusto sessuale e colore politico, dobbiamo fermamente opporci.



Condividi


Read Previous

Il vizietto censorio femminista colpisce Francesca Totolo

Read Next

Io, donna felice. E per questo inadeguata.

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings