I "femminicidi" scarseggiano e i media grattano il fondo del barile
Mai così pochi i "femminicidi" (qualunque cosa significhi il termine) in Italia: subito i media si spremono per forzare la realtà dei fatti.
Mai così pochi i "femminicidi" (qualunque cosa significhi il termine) in Italia: subito i media si spremono per forzare la realtà dei fatti.
Seconda parte dell'analisi del report pubblicato di recente dalla Commissione Femminicidio. Un concentrato di mistificazione ideologica.
La Commissione Femminicidio rilascia un nuovo report puramente ideologico, che non definisce il fenomeno né fornisce l'elenco dei casi.
Il DDL Zan servirebbe, si dice, a fermare violenza e discriminazione contro gli omosessuali. Ma quali sono i dati reali su questi fenomeni?
Serve davvero in Italia una giornata contro l'omolesbobitransfobia? No, esattamente come il DDL Zan: le ragioni di una ferma opposizione.
La 27esima Ora del Corriere della Sera la spara più grossa di tutti: quasi mille "femminicidi" dal 2012. Ovviamente è solo mistificazione.
Su pressante richiesta, pubblichiamo qui la demistificazione di altri 24 casi inseriti a forza nell'osservatorio femminicidi di Repubblica.
L'ISTAT dice (e i media ripetono): «Italia sicura, ma non per le donne». Decostruiamo insieme il suo recente report sugli omicidi in Italia.
Colpisce la concentrazione nel 2021 di alcuni eventi delittuosi dove un uomo uccide la compagna. È ora di dire basta. È ora di essere uomini.
Era stata annunciata per ottobre, ma ancora non se ne ha notizia: la relazione della Sen. Valente sull'alienazione parentale a che punto è?