Tag: società

Vacanze e VioPet

Vacanze e VioPet

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Settimana scorsa mi sono sentito con la redazione de La Fionda per informare che mi sarei preso una pausa ad agosto. In pratica, il mio ultimo intervento doveva essere quello

L’istruzione e il fenomeno delle “donne childfree”

L’istruzione e il fenomeno delle “donne childfree”

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Più cresce la scolarizzazione fra le ragazze, più si affievolisce in loro il desiderio di immaginarsi accanto a un uomo con dei bambini in braccio. Se le donne sono molto

Bambini e transizione: quale errore vogliamo?

Bambini e transizione: quale errore vogliamo?

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] No, Onorevole Alessandro Zan, i bambini che percepiscono una discordanza fra il proprio genere e il proprio sesso non vanno, e riporto le sue testuali parole che ora sembra voler

Assistenzialismo contro il calo demografico. Ma basta la famiglia.

Assistenzialismo contro il calo demografico. Ma basta la famiglia.

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Il Premier Mario Draghi è preoccupato dell’inverno demografico che vive il Paese, per questo è intenzionato a varare una riforma in grado rendere nuovamente l’Italia un paese fecondo. Il provvedimento,

Un confronto di empatie: Incel contro Trans

Un confronto di empatie: Incel contro Trans

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Poniamo che esista un gruppo di persone soggetto a un forte disagio psicosociale che si concretizza nella loro difficoltà o impossibilità a relazionarsi affettivamente (si consideri il termine nel suo

Nel nome della madre (prima parte)

Nel nome della madre (prima parte)

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Roberta Aledda. Dell’importanza delle figure genitoriali per uno sviluppo sano ed equilibrato dell’individuo si è scritto un mare di parole, si sono fatti convegni, sono nate scuole di pensiero

Donne ed economia dei consumi: una spiegazione del predominio

Donne ed economia dei consumi: una spiegazione del predominio

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Terminata la Seconda guerra mondiale, alcuni economisti americani si riunirono per impostare le direttrici della nuova economia post-bellica, da trasmettere alla Presidenza affinché se ne facesse promotore. Si trattava di

“The Vision” e le contraddizioni del progressismo femminista

“The Vision” e le contraddizioni del progressismo femminista

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Se non fosse che la pagina "The Vision" fa parte di quella congerie di soggetti che hanno come intendimento quello di tagliare la testa a chi la pensa diversamente da

Autopsia al DDL Zan: un vero pericolo per la coesione sociale

Autopsia al DDL Zan: un vero pericolo per la coesione sociale

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Uno degli argomenti considerati più controversi dai nostri follower riguarda il nostro approccio verso il gender o, più correttamente, verso il movimento queer e ciò che lo circonda. Mentre non mancano persone

Quegli uomini castrati dal “patriarcato”

Quegli uomini castrati dal “patriarcato”

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Giuseppe Tarantini. Nel 1949 veniva pubblicato a Parigi il saggio di Simone De Beauvoir intitolato "Il secondo sesso". Scritto e pubblicato durante la guerra, offrì una delle prime prospettive