Tag: università

Marina Terragni: l’ambivalenza serio-comica di una femminista

Marina Terragni: l’ambivalenza serio-comica di una femminista

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Qualche giorno fa il femministissimo Huffington Post ha intervistato Marina Terragni, esponente di lunga data del femminismo italiano, docente universitaria e scrittrice (autrice del libro "Gli uomini ci rubano tutto",

“Le donne non potevano studiare”: debunking di una frottola femminista

“Le donne non potevano studiare”: debunking di una frottola femminista

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] È circolato nei giorni scorsi un articolo intitolato "La prima donna laureata al mondo, a Padova, ci ricorda quanto è antica la questione femminile", che pone un altro dei tanti

Donne prive dell’uomo ideale: le non-rivoluzioni di Emanuela Griglié

Donne prive dell’uomo ideale: le non-rivoluzioni di Emanuela Griglié

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Ce lo siamo rimpallati per giorni tra noi autori de La Fionda, l'articolo di Emanuela Griglié (per altro co-autrice del perdibile libro "Per soli uomini - Il maschilismo dei dati")

Convenzione di Istanbul: il gotha femminista celebra il decennale

Convenzione di Istanbul: il gotha femminista celebra il decennale

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] L'11 maggio scorso ricorreva il decennale della firma della ben nota Convenzione di Istanbul. Invece di istituire il lutto nazionale, come si dovrebbe, accompagnato magari da una mozione di uscita

Scuola: la guerra contro i ragazzi è più feroce che mai

Scuola: la guerra contro i ragazzi è più feroce che mai

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Era lo scorso 1° aprile, e da questi schermi ci chiedevamo (e purtroppo non era un pesce d'aprile): «quanto ci vorrà prima che qualcuno faccia alzare i nostri ragazzi nelle

Le vigliaccate degli etnografi digitali

Le vigliaccate degli etnografi digitali

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Se fino a non molti anni fa l’attivismo e la produzione relativa alle contestazioni delle tesi femministe (declinata anche in maniera indiretta, come semplice manifestazione di una condizione di sofferenza

L’androsfera e la ricerca accademica: una partita senza arbitri

L’androsfera e la ricerca accademica: una partita senza arbitri

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Fingendo di non sapere ciò che era pur ovvio, abbiamo accettato la sfida lanciata da AG About Gender dell’Università di Genova inviando l’articolo della cui sorte ha dato rendicontazione questo

“AG About Gender”: il femminismo accademico

“AG About Gender”: il femminismo accademico

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Si chiama sofisma di petizione di principio (petitio principii) il metodo di ragionamento che prende come premessa quanto afferma la conclusione, cioè incomincia affermando quello che si pretende dimostrare. L'invito

Le verità dogmatiche degli studi di genere universitari

Le verità dogmatiche degli studi di genere universitari

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] L'anno scorso la rivista AG AboutGender (International journal of gender studies), dipendente dall'Università di Genova e guidata da un Comitato scientifico e redazionale accademico di circa un centinaio di donne