Tag: uomo

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (1)

L’evoluzione del linguaggio: dal femminismo al genderismo (1)

«… e questo dimostra che ci sono trecentosessantaquattro giorni nei quali puoi avere un regalo di non-compleanno». «Certamente» disse Alice. «E soltanto un giorno per i regali di compleanno, hai capito? Hai di che “gloriarti”!». «Non so

Femminilità e mascolinità tossica

Femminilità e mascolinità tossica

FEMMINILITÀ TOSSICA: «La femminilità tossica è quell'insieme di caratteristiche da sempre associate al femminile: il rosa, il decoro, la gentilezza, la sottomissione». «In poche parole, la femminilità tossica coinciderebbe con quella tendenza a limitare le

Il femminismo e la glorificazione dell’aborto (3)

Il femminismo e la glorificazione dell’aborto (3)

«Ho notato che tutti coloro che sono per l'aborto sono già nati», riflessione pungente e ineccepibile attribuita dalla rete a Ronald Reagan. La citazione stabilisce due elementi evidenti: l'aborto riguarda la vita e l'aborto riguarda

Il femminismo e la glorificazione dell’aborto (2)

Il femminismo e la glorificazione dell’aborto (2)

«Le donne abortiscono perché restano incinte. Ma perché restano incinte? E perché risponde a una loro specifica necessità sessuale che effettuano i rapporti col partner in modo tale da sfidare il concepimento? […] noi sappiamo

Il femminismo e la glorificazione dell’aborto (1)

Il femminismo e la glorificazione dell’aborto (1)

«Nessuna persona sana di mente è per l'aborto, nessuno si alza la mattina dicendo “ah che bell'intervento mi aspetta”, è veramente l'ultima risorsa, ma la libertà riproduttiva e il diritto di scelta appartengono alla donna,

La rivoluzione femminista e l’inverno demografico

La rivoluzione femminista e l’inverno demografico

Inverno demografico è il termine coniato per descrivere l'invecchiamento, ovvero l'aumento dell'età media, della popolazione, ovvero la mancanza di natalità. Ci vuole un tasso di natalità di 2,1 figli per donna per mantenere la popolazione.

“The Glorias”: vita e opere della femminista Gloria Steinem

“The Glorias”: vita e opere della femminista Gloria Steinem

La società «vuole controllare le donne come se fossimo uteri ambulanti», «i maschi possiedono le femmine come mezzo di riproduzione e manodopera gratuita», ha dichiarato Gloria Steinem alla consegna del Premio Principe de Asturias 2021

Ero uomo ieri e lo sono anche oggi

Ero uomo ieri e lo sono anche oggi

NdR.: Riceviamo e volentieri pubblichiamo una risposta del lettore Paolo Ferrari a all'articolo "Ero donna ieri e lo sono anche oggi", pubblicato da Today il 9 marzo scorso. Ero uomo ieri e pensate un po',

La teoria della classe agiata (2)

La teoria della classe agiata (2)

«La base su cui si fonda da ultimo la buona reputazione in ogni comunità industriosa, altamente organizzata, è la potenza finanziaria; e i mezzi per dimostrare la potenza finanziaria e guadagnarsi così o conservare un

La teoria della classe agiata (1)

La teoria della classe agiata (1)

Thorstein Veblen (1857-1929) è stato un economista e sociologo statunitense. La sua opera principale, La teoria della classe agiata (1899), è una pietra miliare nella disciplina di sociologia. In questa opera Veblen sostiene che la