La Fionda

TgCom24 e i trucchetti sui numeri dei femminicidi

TGcom24 ha pubblicato una scheda sui femminicidi, con un elenco di 32 fatti di sangue comparsi in cronaca dall’inizio dell’anno fino al 16 luglio, corredati dal solito allarme «il numero delle vittime continua a salire». È falso. I femminicidi sono costantemente in calo da anni, eppure i professionisti dell’informazione si accaniscono nel sostenere il contrario. Non esiste una fonte ministeriale che pubblichi un elenco dei femminicidi, non potrebbe essere diversamente poiché non esiste nemmeno una definizione ufficiale di femminicidio. Sorvoliamo sulla definizione “donna uccisa in quanto donna” che il recente DDL Bonetti ha tentato di introdurre nel codice penale, troppo ridicola per essere commentata e infatti aspramente criticata e velocemente modificata. Poiché non esiste una definizione ufficiale, le diverse fonti ufficiose pubblicano elenchi discordanti fra loro e sparano cifre a caso: chi dice 160 femminicidi all’anno, chi 140, chi uno ogni due giorni (quindi 180), chi uno ogni tre (quindi 120). La regola comune è che bisogna gonfiare i numeri.

A fine 2025, come ogni anno, pubblicheremo su La Fionda una accurata demistificazione di tutti gli episodi spacciati per femminicidio, ma intanto non possiamo ignorare la solita strumentalizzazione: nel grande contenitore dei femminicidi viene inserito di tutto, pur di far salire il macabro totale che nonostante le strumentalizzazioni registra 32 casi nei primi 6 mesi e mezzo del 2025. La proiezione sull’intero anno porta a più o meno a 60 casi, circa la metà dell’anno scorso ma per TGcom24 il numero delle vittime “continua a salire”. Si continua a giocare sull’equivoco, come sempre. Ad esempio i dati relativi agli omicidi volontari dello scorso anno (fonte Direzione Centrale Polizia Criminale) registrano il macrogruppo “vittime di sesso femminile” (113), poi il sottogruppo “di cui in ambito familiare/affettivo” (99), e l’ulteriore sottogruppo “di cui da partner/ex partner” (61).

osservatorio femminicidi lafionda.com

I nostri fatti contro la fuffa del mainstream.

Il femminicidio, nonostante circolino una ventina di definizioni tanto ufficiose quanto fantasiose, dovrebbe essere un delitto figlio della gelosia morbosa, del possesso, dell’incapacità di accettare un rifiuto stile o mia o di nessuno. Eventualmente una lista di delitti corrispondenti a tali caratteristiche dovrebbe essere individuata in una frazione dell’ultimo sottogruppo, stornando dai 61 casi i delitti pietatis causa e quelli legati a moventi economici o disturbi psichiatrici del reo. Lo scorso anno i casi rispondenti a tali criteri erano 26. Tutti i media ignorano tali inutili sottigliezze, è faticoso passare i dati al pettine fino quindi preferiscono divulgare notizie tagliate con l’accetta: qualsiasi donna uccisa da chiunque e per qualunque motivo è un femminicidio, ecco perché i titoli prendono in considerazione solo il macrogruppo (113).

Chiarito l’equivoco di fondo sul quale si basa la divulgazione dolosa di dati falsi, passiamo alla scheda di TGcom24… e allora vediamoli, questi 32 casi. Da una veloce analisi saltano fuori un suicidio, un gioco erotico finito male, il duplice omicidio di una coppia di fidanzati da parte di un vicino e i soliti delitti pietatis causa, l’anziano marito che si toglie la vita dopo aver ucciso la moglie malata per non farla più soffrire. Non poteva mancare la donna uccisa da un’altra donna, ogni anno nell’elenco figurano madri uccise dalle figlie e figlie uccise dalle madri, zie uccise dalle nipoti; quest’anno compare l’omicidio-suicidio di una coppia lesbica. Poi una decina di episodi registrano vittime e autori stranieri: ciò non significa che una vittima albanese o peruviana sia meno grave di una vittima italiana, il dato serve a smontare la narrazione secondo la quale gli uomini italiani dovrebbero essere rieducati poiché il problema è tutto italiano e chi non lo ammette è parte del problema: il nostro è un Paese irrimediabilmente inquinato da sovrastrutture culturali misogine e patriarcali. Quindi il nigeriano uccide la fidanzata e devono essere rieducati il Carabiniere casertano che lo arresta, il PM milanese che lo incrimina, il Giudice veneziano che lo condanna. A posto così Un’analisi più approfondita, come sempre, a fine anno.



Condividi


Read Previous

Dammi tre parole

Read Next

Il doppio standard sessuale nella famiglia Manzoni

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings