La Fionda

Come il bufalificio gonfia i numeri del femminicidio

Prendiamo ad esempio questi due episodi, uno avvenuto a Otranto e l’altro a Napoli, per dimostrare lo sciacallaggio ignobile dei fanatici “femminicidio-a-tutti-i-costi”:

sciacallaggio

Il 18 maggio muore Mariateresa Parata, 81 anni. A spararle è il marito Aldo Brigante, 85 anni, che poi si è suicidato. Era geloso, autoritario, possessivo? Sospettava che lei avesse un amante? Non accettava la separazione? Non accettava la scelta femminile di libertà, indipendenza, autonomia? È quindi un oppressore patriarcale? Niente di tutto questo. Aldo ha ucciso Mariateresa per non farla più soffrire: alla donna era stato diagnosticato un tumore al pancreas, uno dei più aggressivi e senza via d’uscita. Entrambi erano malati terminali, la moglie era rassegnata all’inevitabile ed aveva rifiutato le cure accettando quindi dolori e sofferenze, il marito sapeva di doversene andare da questo mondo prima di lei e non voleva lasciarla soffrire da sola. Si tratta quindi di un omicidio-suicidio maturato a causa di dolore, disperazione, pietà. L’ha uccisa e si è ucciso, la figlia li ha trovati sdraiati uno accanto all’altra nel letto. Volevano morire insieme, il triste proposito emerge dai biglietti lasciati sul comodino. Dice l’articolo: «l’uomo aveva lasciato alcuni fogli scritti a mano sul comodino della camera da letto, dove spiegava il motivo del gesto: non voleva più vivere e temeva di lasciare la moglie da sola. Entrambi soffrivano di patologie croniche e debilitanti. Mariateresa, in particolare, aveva da poco ricevuto una diagnosi severa: tumore al pancreas, ma avrebbe rifiutato le cure. Un dolore condiviso e silenzioso, che pare abbia alimentato un progetto estremo di uscita a due».

Quattro giorni dopo, il 22 maggio, a Napoli, Ilaria Capezzuto spara alla compagna Daniela Strazzullo, poi si punta la pistola alla tempia e preme il grilletto. Ilaria muore subito in strada, Daniela il giorno dopo in ospedale. Il motivo della lite finita nel sangue sarebbe la mancata accettazione della fine di una relazione tra le due donne, la richiesta dell’ultimo incontro chiarificatore ha fatto il resto. Due donne decedute a distanza di pochi giorni una dall’altra, nessuna delle due definibili femminicidi in quanto uccise dal maskio/bianco/etero/figlio sano del patriarcato. Vediamo ora i criteri di classificazione di tragedie simili, purtroppo tutt’altro che rare. Quella che segue è la griglia relativa al 2024 pubblicata ogni anno dalla D.C.P.C. – Direzione Centrale Polizia Criminale, per catalogare gli omicidi volontari.

polizia criminale 2025

Come si gonfiano i numeri del “femminicidio”.

La prima voce (113) comprende donne uccise da chiunque e per qualunque motivo; la seconda (99) comprende donne uccise in ambito domestico, quindi anche figlie, madri, nipoti, badanti; la terza (61) comprende donne uccise da mariti o ex mariti anche con moventi economici, disturbi mentali conclamati o delitti eutanasici come quello di Otranto, casi che non hanno nulla a che fare con gelosia, possesso, oppressione etc. Nel caso di Otranto si tratta di una morte violenta quindi ai fini statistici Mariateresa Parata nelle statistiche del 2025 entrerà sia nel macrogruppo “vittime di sesso femminile”, sia nel sottogruppo “vittime in ambito familiare ed affettivo”, sia nel sottogruppo “vittime di partner o ex partner”. Allo stesso modo Daniela Strazzullo verrà conteggiata in tutti i gruppi, compreso l’ultimo in quanto uccisa da partner o ex partner, pur non essendo vittima di un maskio/bianco/etero/figlio sano del patriarcato.  A tutti gli effetti Mariateresa è stata uccisa dal marito e Daniela dalla ex convivente, tuttavia tali casi sono la inequivocabile dimostrazione che la voce “vittime di sesso femminile” non è affatto sinonimo di femminicidio, come non lo è la voce “vittime in ambito familiare ed affettivo” e non lo è nemmeno la voce “vittime di partner o ex partner”.

Però i fanatici del “femminicidio-a-tutti-i-costi” non possono lasciarsi scappare due tacche in più da mettere nel macabro conteggio, è indispensabile gettare di tutto nel grande calderone dei femminicidi. C’è la smania febbrile di gonfiare le statistiche, altrimenti non si potrebbe lanciare l’allarme farlocco “un femminicidio ogni 2 o 3 giorni”. Per questo i numeri da propagandare devono per forza essere a tre cifre, mentre in realtà i femminicidi propriamente detti (definizione della Polizia di Stato) sono meno di 30. Non è chiaro se sia l’analfabetismo funzionale o la pura e semplice malafede a sconfinare nella cialtronaggine, infatti i media puntano in alto spacciando tutto per femminicidio. Non solo i casi dell’ultimo sottogruppo, tutte le 113 donne uccise nel 2024 sono vittime di femminicidio. Ribadiamolo per l’ennesima volta: la nostra non è una negazione della violenza maschile, è la contestazione – estremamente documentata – ai numeri falsi sui femminicidi. Sosteniamo da sempre che sarebbe grave anche una sola donna uccisa dalla gelosia morbosa dell’ex marito, ma chiediamo spiegazioni sulla ossessiva frenesia di tutti i media e di mezzo Parlamento nel propagandarne sempre più di 100. Senza mai ricevere risposte concrete.



Condividi


Read Previous

Io, donna felice. E per questo inadeguata.

Read Next

Gli immaturi rammolliti

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings