DdL “Femminicidio”: quando si legifera sul mistero
Quando di un qualcosa non si riesce a dare una definizione precisa e circostanziata, quella cosa solitamente è un mistero. E sui misteri, in genere, non si elaborano leggi. A meno che non si sia
Quando di un qualcosa non si riesce a dare una definizione precisa e circostanziata, quella cosa solitamente è un mistero. E sui misteri, in genere, non si elaborano leggi. A meno che non si sia
L'avevamo previsto già nel settembre del 2022, poco dopo le ultime elezioni: rispetto ai nostri temi, questa maggioranza e questo governo difficilmente avrebbero segnato un distacco dagli interessi delle lobby dell'antiviolenza e del loro mandante
È una credenza diffusa il fatto che grazie al femminismo le donne oggi vantano una serie di diritti o possono realizzare una serie di attività che prima del femminismo non vantavano né potevano realizzare: votare,
I dati su violenze e omicidi in generale, e ancor più quelli relativi alla violenza maschile contro le donne, sono in calo verticale, secondo gli ultimi report della Polizia di Stato. Eppure, in vista dell'8
I leader dell’Organizzazione mondiale della sanità sono rimasti sbalorditi quando il presidente Trump ha ritirato gli Stati Uniti dall’organismo globale il 20 gennaio. L’ordine esecutivo di Trump criticava l’OMS per la sua cattiva gestione dell’epidemia
Chiedo a Claude-AI, una sorta di consorella della più famosa Chat GPT, di commentare la tesi secondo cui il femminismo finge di dialogare ma non lo ha mai fatto e non lo può fare. Risponde
Uno dei nostri più approfonditi ambiti di studio è il tentativo di misurare la distanza tra la realtà dei fatti e la narrazione che se ne fa presso l'opinione pubblica. Una distanza che, a quanto
C'è tempesta a Tivoli. Nel novembre scorso la locale Procura ha pubblicato queste "Linee Guida", redatte sotto la supervisione del Procuratore Capo Dr. Francesco Menditto, contenenti indicazioni ai Sostituti Procuratori su come trattare i casi
«La violenza di genere ha tantissime forme, e come nelle più classiche punte di iceberg alcune sono spaventosamente visibili. Altre però sono ben nascoste sotto una superficie di normalità. E non vedendole facciamo un'enorme fatica
Mrs Madeleine Moon, membro del Parlamento britannico per il Partito laburista (MP di Bridgend), nel 2016 ha celebrato alla Camera la Giornata Internazionale della Donna, l'otto marzo, con queste parole: «Tutti sanno che alle donne